Molti preferiscono vivere alla giornata, ovvero vivere senza preoccupazioni improvvisando ad ogni intoppo. Diversamente la pensano i Project Manager, che dell’organizzazione perfetta hanno fatto una disciplina di vita, dimostrando come una buona pianificazione sia fondamentale per portare a termine i propri obiettivi nei tempi e modalità prefissati.

Quando si ha un obiettivo, spesso si tende a dare maggiore importanza alla parte operativa anziché a quella di pianificazione. Ma la gestione di un progetto è un meticoloso lavoro, che deve iniziare con una fase di programmazione e di organizzazione molto accurata: saltarla porterà quasi sicuramente a non raggiungere il risultato voluto!

 

Per pianificare e monitorare tutte le attività di un progetto, in modo tale che siano sempre connesse e focalizzate all’obiettivo finale, è nata la figura del Project Manager.

I Project Manager sono quindi i responsabili dell’organizzazione e della programmazione all’interno di un qualsiasi ambito lavorativo, svolgendo quindi un ruolo fondamentale per tutte le funzioni aziendali.

Ma cos’è un progetto?

Un progetto può definirsi come: “uno sforzo temporaneo sostenuto per creare un prodotto o servizio unico”. (PMI®, Project Management Institute)

Ogni genere di progetto è sottoposto a tre vincoli fondamentali: tempo, costi e scopo. L’aspetto fondamentale da osservare è che questi tre aspetti sono strettamente legati, per cui non è possibile variare un elemento senza influenzare almeno uno degli altri due.

Una rappresentazione celebre di tali vincoli è il “triangolo del triplice vincolo“, noto anche come “triangolo di ferro”: l’uso di questa figura geometrica sta nella volontà di sottolineare la stretta correlazione presente tra i tre aspetti da monitorare posti nei tre lati.

La bravura del Project Manager consiste proprio nel garantire l’integrità del triangolo e quindi portare a termine il progetto raggiungendo un giusto equilibrio tra le tre variabili.

Un progetto ha tre caratteristiche fondamentali:

  • complesso (un progetto coinvolge molti autori che svolgono tantissime attività correlate tra loro)
  • unico (viene realizzato un servizio o un prodotto non preesistente)
  • temporaneo (sono stabilite la data di inizio e fine)

La disciplina del Project Management

La terminologia Project Management è sempre più diffusa oggigiorno. Ormai, saper programmare e portare a termine un piano è necessario in moltissimi ambiti disciplinari. Dall’ edilizia, all’ ambiente, industria, spazio, energia, medicina, trasporti, informatica, economia, beni culturali e spettacolo. Everywhere you look, project is on the way

“La gestione del progetto, quindi, è l’applicazione di conoscenze, abilità, strumenti e tecniche per progettare le attività per soddisfare i requisiti del progetto.”

Adesso che abbiamo capito che cos’è un progetto e perchè la disciplina del Project Management è sempre più diffusa nella realtà lavorativa, analizziamo più nel dettaglio le competenze che un Project Manager deve avere.

Un Project Manager (PM) deve possedere un insieme di competenze tecnico-professionali (dette hard skills) e delle competenze trasversali (dette soft skills). Le prime sono date dal percorso di studi intrapreso e da eventuali corsi di formazione frequentati. Le seconde sono invece tutte quell’insieme di capacità personali-relazionali proprie dell’individuo che non si possono semplicemente studiare sui libri, ma si acquisiscono con anni ed anni di esperienza

.

Alcune soft skill che contraddistinguono un buon Project Manager

  • Flessibilità ➔ grande capacità di adattamento alle diverse situazioni che possono presentarsi
  • Tenacia ➔ perseveranza nel proseguire determinati obiettivi (non testardaggine!)
  • Capacità di analisi ➔ competenza nel saper individuare e risolvere i problemi in modo efficace
  • Leadership ➔ per un miglioramento delle relazioni e dei processi di delega

Ma quali sono invece le caratteristiche che questa figura chiave in ambito aziendale non deve avere?

Nonostante questo, dobbiamo ricordarci una cosa: per quanto sia meticolosa la fase di programmazione iniziale, ci sarà sempre qualcosa che andrà storto o che non abbiamo previsto. Niente panico, si va avanti!

L’importante è non commettere mai due volte lo stesso errore!

Questo articolo ti è piaciuto? Entra nel nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!

JEst: giovani con esperienza

"Cerco giovani con esperienza"“Cerco giovani con esperienza”. È questo l’ennesimo annuncio di lavoro rivolto ai neolaureati: si richiedono titoli accademici, età inferiore ai 25 anni e allo stesso tempo esperienze pratiche acquisite nel campo. Come risolvere questo...

Act-In Class: il ponte tra due mondi troppo spesso scomunicanti

Il laboratorio, format e finalitàSi può considerare Act-In Class come un’opportunità unica di innovazione e di apertura mentale. Anche quest’anno JEst, in collaborazione con AzzurroDigitale, organizza il laboratorio innovativo che mette alla prova giovani studenti magistrali di...

Intervista a Lucrezia Sora: PM del recruitment 2021

Per una buona selezione la chiave è l'ascolto delle esigenze della JE e dei candidatiMi presento:  Buongiorno, sono Lucrezia, associata area HR in JEst da un anno e sono stata Project Manager per il recruiting primaverile di JEst. A differenza dei miei colleghi, per lo più...

4Jes: la partenership di JEst

C’erano una volta quattro presidenti, di quattro Junior Enterprise del network italianoNo, non si tratta di una favola. O forse sì? Dicembre 2018, JE Italy October Meeting.  Alessia Bergamo (JEst), Diego Codello (JECatt), Carolina Riva (JEMP) e Alessandro Continanza (JEToP),...

Sei passi verso la digital transformation

Non siamo i primi a testimoniarlo: gli eventi recenti e la crisi determinata dalla pandemia mondiale del Coronavirus hanno riportato alcune organizzazioni 50 anni indietro. Alcune realtà si sono trovate impreparate nel gestire un semplice ordine di acquisto o una pratica...

Digital Transformation come mezzo di cambiamento per le aziende

È la sera del 9 marzo e Giuseppe Conte annuncia agli italiani il nuovo decreto che prevederà il lockdown di tutta Italia dal giorno seguente.  Ma cosa succede quando il motore produttivo del Paese si ferma? In che modo le imprese hanno dovuto affrontare questo cambiamento?  Una...

Cosa vuol dire essere nell’Area IT di JEst?

Dentro JEst, noi associati dell’area IT ci occupiamo della creazione e manutenzione di siti, principalmente quello della nostra associazione, ma non solo. Lavoriamo con Wordpress, famoso content management system per la creazione di siti web. Con questo strumento abbiamo creato...

Progetto MINOR: un assaggio dell’università del futuro

“Minor è un'esperienza che mi ha dato molto in termini di apertura mentale e di arricchimento personale. Fin dal primo appuntamento la potenza e l’impatto di coloro che hanno fatto dell’innovazione una ragione di vita, mi ha lasciato profondamente segnato e mi ha permesso di...

DIGITAL HUMANISM: l’uomo al centro del progresso tecnologico

Il Digital Humanism nasce dalla fusione di due tematiche particolarmente attuali all’interno della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo: la Digital Transformation e la centralità dell’uomo, intesa come insieme di competenze, emozioni, valori. Con la diffusione di nuove...

Organizzare una conferenza in piena crisi pandemica: l’esperienza di JECatt

Vi sarà sicuramente capitato di partecipare a qualche evento, mentre con buona probabilità non a tutti sarà capitato di organizzarne uno. Chi entra in una Junior Enterprise sa che prima o poi dovrà fare parte di un qualsiasi “team eventi”, ad esempio per organizzare il giorno...

Cosa vuol dire essere nell’Area Audit di JEst?

Audit deriva dal latino e significa “ascolto”. Nell’antica Roma gli auditor erano coloro che controllavano che il denaro pubblico fosse ben amministrato.  Attualmente noi dell’area Audit non abbiamo a che a fare con il denaro, ma allora cosa abbiamo in comune con i nostri...

Cosa bisogna sapere sull’Industria 4.0

Con questo articolo vogliamo raccontare in cosa consiste principalmente l’industria 4.0, su quali concetti si basa e quali miglioramenti si possano ottenere con la sua implementazione. Andremo quindi a definire le basi storiche su cui si fonda la Quarta Rivoluzione Industriale...

Come costruire un diagramma di Gantt in 4 mosse

Esistono diverse modalità per rappresentare le attività da svolgere durante un progetto, a seconda del pubblico a cui ci si rivolge. Il più noto è sicuramente il Diagramma di Gantt, utilizzato per pianificare un insieme di attività...

Cos’è il Risk Management?

Il Risk Management è con noi ogni giorno. Già dal mattino quando decidiamo che vestiti indossare per uscire di casa e “rischiamo” di indossare un abbigliamento non adeguato alle condizioni meteo e/o alle persone che incontreremo. Ma cos'è il Risk...

Il ciclo di vita di un progetto in cinque fasi

Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il Project Management ha un ruolo strategico in qualsiasi tipologia di azienda. Il successo e l'attitudine a rinnovarsi di un'impresa sono infatti sempre più connessi alla sua capacità di...

Il Project Management attraverso i secoli

Il termine Project Management, così come lo intendiamo noi oggi, si è diffuso a partire dal 1942, quando Oppenheimer fu incaricato di gestire il “Progetto Manhattan”. Nonostante il termine sia quindi relativamente recente, il ruolo del Project...