Il termine Project Management, così come lo intendiamo noi oggi, si è diffuso a partire dal 1942, quando Oppenheimer fu incaricato di gestire il “Progetto Manhattan”.
Nonostante il termine sia quindi relativamente recente, il ruolo del Project Manager è stato ricoperto da numerose figure nella storia che, seppur inconsciamente, hanno portato a termine progetti di grande complessità. Sono infatti note a tutti opere come le Piramidi Egizie e la Grande Muraglia Cinese. Si stima, per esempio, che per la costruzione di una singola piramide fossero impiegati più di centomila lavoratori per circa vent’anni.
Senza andare così lontano, non si possono di certo trascurare gli esempi portati dai Romani che, grazie ad un’ accurata gestione di tempo e risorse, hanno realizzato numerose opere degne dei migliori progettisti moderni come il Colosseo, l’Arena di Verona e gli acquedotti romani. Realizzare edifici così imponenti e gestire un numero così elevato di persone richiede sicuramente capacità organizzative e logistiche non inferiori a quelle dei moderni Project Manager.
Ma come siamo passati dai realizzatori delle piramidi egizie ai moderni Project Manager?

Dalla prima Rivoluzione Industriale sono stati introdotti cambiamenti radicali nell’organizzazione del lavoro e nella società. La data a cui si fa riferimento per la nascita delle moderne teorie di management è il 1911, quando Frederick Taylor pubblicò il suo trattato, “The Scientific Principles of Management”.

Durante l
a prima guerra mondiale, Henry Laurence Gantt (1861-1919), ingegnere meccanico, studiò il modo per ottimizzare la sequenza di lavori necessari alla costruzione della flotta navale. I suoi grafici, i celebri diagrammi di Gantt, sono ancora oggi molto utilizzati dai moderni Project Manager. Sulla base del suo lavoro, sono nati poi altri strumenti fondamentali, come quello di allocazione delle risorse e di Work Breakdown Structure (WBS), utilizzato per rappresentare la struttura delle attività di un progetto.

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale e nel periodo successivo presero luce i primi veri progetti strutturati secondo una concezione moderna del Project Management. Tra questi spicca il Progetto Manhattan, lanciato dal governo degli USA con l’obiettivo di preparare ordigni atomici, che rappresenta la data simbolica della nascita del Project Management.
Il Project Management nell’età moderna
In età contemporanea sono nate diverse entità, degne di rilievo, che hanno dato un contributo fondamentale nel definire le regole per la gestione dei progetti.