Il Risk Management è con noi ogni giorno. Già dal mattino quando decidiamo che vestiti indossare per uscire di casa e “rischiamo” di indossare un abbigliamento non adeguato alle condizioni meteo e/o alle persone che incontreremo.

Ma cos’è il Risk Management?

“Il Risk Management è quel processo di individuazione, analisi ed eventuale mitigazione dei rischi di progetto, al quale segue un processo di pianificazione delle risposte nell’eventualità che l’evento avverso si verifichi”

L’obiettivo principale di questa disciplina è quello di minimizzare le perdite e massimizzare l’efficacia e l’efficienza dei processi produttivi.

Esistono diverse tipologie, come per esempio:

  • Business» Risk Management
  • «Company» Risk Management
  • «IT» Risk Management
  • «Information Security» Risk Management
  • «Product» Risk Management

A noi interessa una tipologia in particolare: il Project Risk Management, ovvero identificare, analizzare e valutare tutto ciò che può avere un impatto su tempi, qualità e costi del progetto che si vuole portare a termine.

Cos’è il Rischio?

Analizziamo quindi la definizione di rischio, perché da lì possiamo estrapolare un elemento fondamentale che spesso sfugge.

Risk is a measure of future uncertainties in achieving program performance goals and objectives within defined cost, schedule and performance constraints.

Nonostante l’accezione  negativa che siamo soliti associare alla parola “rischio”, in realtà questo può avere sia un effetto positivo che negativo sul progetto.

Per esempio, si sta organizzando un evento: durante la pianificazione iniziale si è allocato una certa quantità di denaro per una spesa. Quando invece si va ad effettuare il pagamento scopro che il presso è più basso del previsto. Anche in questo caso si può parlare di rischio, anche se l’effetto è positivo in quanto si risparmiano soldi.

Il Project Manager, nell’ambito della pianificazione delle risposte al verificarsi del rischio dovrà, dunque, essere pronto a massimizzarne gli effetti positivi e a minimizzarne gli effetti negativi.

Come si affrontano i rischi?

Andiamo a sfatare un altro mito riguardante questa disciplina: non tutti i rischi vanno “controllati”. Se infatti durante la pianificazione iniziale è ben individuare più rischi possibili che potrebbero presentarsi, solo determinati rischi vanno poi effettivamente risolti. 

Infatti, come raccontavamo nel dettaglio nella lezione dedicata al Project Management, tutti i progetti sono sottoposti a tre vincoli fondamentali: tempo, costi e scopo. In generale, i progetti non hanno mai un budget infinito, per cui è necessario utilizzare i fondi a disposizione per risolvere e controllare i rischi con impatto e probabilità molto elevati.

In generale, esistono quattro potenziali strategie di gestione dei rischi:

  1. Evitare i rischi – modificare i piani per aggirarli e fare in modo che non si presentino 
  2. Controllare/Mitigare i rischi– ridurre la probabilità o l’impatto (o entrambi)
  3. Accettare il rischio – decidere di non far nulla per evitare o mitigare gli effetti del rischio considerato
  4. Trasferire il rischio – esternalizzare il rischio a terze parti (esempio: assicurazioni)

E’ bene fare attenzione sul significato di due termini, spesso confusi: Risk (rischio) ≠ Issue (problema)

Il rischio è un problema potenziale che potrebbe verificarsi; un problema, invece, è qualcosa che già è accaduto o che comunque siamo sicuri al 100% che accadrà.

I problemi devono essere tutti gestiti, i rischi invece come abbiamo visto normalmente non vengono risolti tutti.

Questo articolo ti è piaciuto? Entra nel nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!

JEst: giovani con esperienza

"Cerco giovani con esperienza"“Cerco giovani con esperienza”. È questo l’ennesimo annuncio di lavoro rivolto ai neolaureati: si richiedono titoli accademici, età inferiore ai 25 anni e allo stesso tempo esperienze pratiche acquisite nel campo. Come risolvere questo...

Act-In Class: il ponte tra due mondi troppo spesso scomunicanti

Il laboratorio, format e finalitàSi può considerare Act-In Class come un’opportunità unica di innovazione e di apertura mentale. Anche quest’anno JEst, in collaborazione con AzzurroDigitale, organizza il laboratorio innovativo che mette alla prova giovani studenti magistrali di...

Intervista a Lucrezia Sora: PM del recruitment 2021

Per una buona selezione la chiave è l'ascolto delle esigenze della JE e dei candidatiMi presento:  Buongiorno, sono Lucrezia, associata area HR in JEst da un anno e sono stata Project Manager per il recruiting primaverile di JEst. A differenza dei miei colleghi, per lo più...

4Jes: la partenership di JEst

C’erano una volta quattro presidenti, di quattro Junior Enterprise del network italianoNo, non si tratta di una favola. O forse sì? Dicembre 2018, JE Italy October Meeting.  Alessia Bergamo (JEst), Diego Codello (JECatt), Carolina Riva (JEMP) e Alessandro Continanza (JEToP),...

Sei passi verso la digital transformation

Non siamo i primi a testimoniarlo: gli eventi recenti e la crisi determinata dalla pandemia mondiale del Coronavirus hanno riportato alcune organizzazioni 50 anni indietro. Alcune realtà si sono trovate impreparate nel gestire un semplice ordine di acquisto o una pratica...

Digital Transformation come mezzo di cambiamento per le aziende

È la sera del 9 marzo e Giuseppe Conte annuncia agli italiani il nuovo decreto che prevederà il lockdown di tutta Italia dal giorno seguente.  Ma cosa succede quando il motore produttivo del Paese si ferma? In che modo le imprese hanno dovuto affrontare questo cambiamento?  Una...

Cosa vuol dire essere nell’Area IT di JEst?

Dentro JEst, noi associati dell’area IT ci occupiamo della creazione e manutenzione di siti, principalmente quello della nostra associazione, ma non solo. Lavoriamo con Wordpress, famoso content management system per la creazione di siti web. Con questo strumento abbiamo creato...

Progetto MINOR: un assaggio dell’università del futuro

“Minor è un'esperienza che mi ha dato molto in termini di apertura mentale e di arricchimento personale. Fin dal primo appuntamento la potenza e l’impatto di coloro che hanno fatto dell’innovazione una ragione di vita, mi ha lasciato profondamente segnato e mi ha permesso di...

DIGITAL HUMANISM: l’uomo al centro del progresso tecnologico

Il Digital Humanism nasce dalla fusione di due tematiche particolarmente attuali all’interno della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo: la Digital Transformation e la centralità dell’uomo, intesa come insieme di competenze, emozioni, valori. Con la diffusione di nuove...

Organizzare una conferenza in piena crisi pandemica: l’esperienza di JECatt

Vi sarà sicuramente capitato di partecipare a qualche evento, mentre con buona probabilità non a tutti sarà capitato di organizzarne uno. Chi entra in una Junior Enterprise sa che prima o poi dovrà fare parte di un qualsiasi “team eventi”, ad esempio per organizzare il giorno...

Cosa vuol dire essere nell’Area Audit di JEst?

Audit deriva dal latino e significa “ascolto”. Nell’antica Roma gli auditor erano coloro che controllavano che il denaro pubblico fosse ben amministrato.  Attualmente noi dell’area Audit non abbiamo a che a fare con il denaro, ma allora cosa abbiamo in comune con i nostri...

Cosa bisogna sapere sull’Industria 4.0

Con questo articolo vogliamo raccontare in cosa consiste principalmente l’industria 4.0, su quali concetti si basa e quali miglioramenti si possano ottenere con la sua implementazione. Andremo quindi a definire le basi storiche su cui si fonda la Quarta Rivoluzione Industriale...

Come costruire un diagramma di Gantt in 4 mosse

Esistono diverse modalità per rappresentare le attività da svolgere durante un progetto, a seconda del pubblico a cui ci si rivolge. Il più noto è sicuramente il Diagramma di Gantt, utilizzato per pianificare un insieme di attività...

Il ciclo di vita di un progetto in cinque fasi

Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il Project Management ha un ruolo strategico in qualsiasi tipologia di azienda. Il successo e l'attitudine a rinnovarsi di un'impresa sono infatti sempre più connessi alla sua capacità di...

Il Project Management attraverso i secoli

Il termine Project Management, così come lo intendiamo noi oggi, si è diffuso a partire dal 1942, quando Oppenheimer fu incaricato di gestire il “Progetto Manhattan”. Nonostante il termine sia quindi relativamente recente, il ruolo del Project...

Cos’è il Project Management?

Molti preferiscono vivere alla giornata, ovvero vivere senza preoccupazioni improvvisando ad ogni intoppo. Diversamente la pensano i Project Manager, che dell’organizzazione perfetta hanno fatto una disciplina di vita, dimostrando come una buona...