POWERED BY JEST

RISK MANAGEMENT BUSINESS GAME

Il Risk Management Business Game è nato nel 2018 dalla collaborazione tra JEst e la PPM Division di Horsa. Ha l’obiettivo di mettere alla prova le capacità di individuazione e gestione dei rischi che si possono presentare durante un progetto.

 

 

Logo ridotto RMBG

Cos’è RMBG?

 

Il Risk Management Business Game è una simulazione che permette di testare le capacità dei partecipanti di individuare e gestire i rischi che si possono presentare durante l’organizzazione di un progetto.

L’obiettivo è quello di simulare una reale situazione di pianificazione e sviluppo. Durante la simulazione i giocatori dovranno perciò essere in grado di analizzare e risolvere i problemi mediante un’accurata fase di analisi e gestione dei rischi.

Perché scegliere RMBG?

 

Uno degli aspetti più apprezzati è il team building, tra gli obiettivi primari della simulazione. Solo capacità di lavorare in gruppo, coesione e sviluppo di soft skills comunicative, infatti, possono consentire la buona riuscita di un progetto.

Inoltre, i partecipanti possono mettere in gioco la propria capacità di problem solving nell’individuare la giusta risposta ai rischi e nel decidere come agire qualora si presenti un imprevisto durante il gioco. La capacità di analizzarli con razionalità e con tempestività è una grande abilità che un Project Manager deve sviluppare.

Cos’e RMBG?

Il Risk Management Business Game è una simulazione che permette di testare le capacità dei partecipanti di individuare e gestire i rischi che si possono presentare durante l’organizzazione di un progetto.

L’obiettivo è quello di simulare una reale situazione di pianificazione e sviluppo. Durante la simulazione i giocatori dovranno perciò essere in grado di analizzare e risolvere i problemi mediante un’accurata fase di analisi e gestione dei rischi.

Perché scegliere RMBG?

 

Uno degli aspetti più apprezzati è il team building, tra gli obiettivi primari della simulazione. Solo capacità di lavorare in gruppo, coesione e sviluppo di soft skills comunicative, infatti, possono consentire la buona riuscita di un progetto.

Inoltre, i partecipanti possono mettere in gioco la propria capacità di problem solving nell’individuare la giusta risposta ai rischi e nel decidere come agire qualora si presenti un imprevisto durante il gioco. La capacità di analizzarli con razionalità e con tempestività è una grande abilità che un Project Manager deve sviluppare.

LE FASI DELLA SIMULAZIONE

h

1.PIANIFICAZIONE

La pianificazione del progetto parte da un’analisi preliminare del problema. Si procede con la scelta dei ruoli da assegnare ai membri del team e con una prima individuazione dei possibili rischi legati alla pianificazione.

2.COSTRUZIONE

In questa fase viene richiesto ai partecipanti di mettere in atto un sistema di gestione degli imprevisti su archi temporali differenti, di valutarne le conseguenze e di prendere decisioni sulla base delle analisi effettuate.

3.RIPIANIFICAZIONE

La simulazione è intervallata da momenti di ripianificazione, utili per rivedere il piano iniziale nel caso di necessità di modifiche al fine di completare il progetto rispettando i tempi. Si procede dunque con il gioco.

Z

4.VALUTAZIONE FINALE

Una volta terminato il tempo, le squadre sono chiamate a presentare il risultato del lavoro e valutate di conseguenza. Ogni team ha la possibilità di discutere i problemi riscontrati nel corso della simulazione e rivalutare le scelte fatte.

COLLABORAZIONI

Horsa

L’idea della simulazione deriva da una passata collaborazione tra JEst e la divisione PPM (Project Portfolio Management) di Horsa.

COLLABORAZIONI

Horsa

L’idea della simulazione deriva da una passata collaborazione tra JEst e la divisione PPM (Project Portfolio Management) di Horsa.

FAQ

A chi è rivolto questo servizio?

La simulazione è rivolta ad aziende e a studenti universitari, sia per formazione che per recruiting.

Qual è il numero massimo/minimo di partecipanti alla simulazione?

Il numero minimo di partecipanti è 3, che corrisponde ai componenti di una squadra. Infatti è possibile effettuare la simulazione anche in presenza di un solo team. I team concorrenti saranno simulati utilizzando dati storici.

Il numero massimo è 30, che corrispondono circa a 10 squadre.

Quali conoscenze devono avere a priori i partecipanti?

I partecipanti devono conoscere gli strumenti di base del Risk & Project Management (Diagramma di Gantt, Risk Breakdown Structure, Matrice dei Rischi). Insieme alla simulazione si può richiedere un corso di formazione di Risk Management a prezzo agevolato, tenuto da un ingegnere pluriqualificato nella materia.

Chi posso contattare per avere un preventivo?

Potrete contattarci alla mail infosimulazioni@jest.it. Risponderemo entro 24 ore alla vostra richiesta.

LET’S WORK TOGETHER!

Non hai ancora provato la nostra simulazione e vuoi saperne di più? Non esitare a contattarci.

Se sei interessato, visita la pagina dedicata ai servizi offerti da JEst.

RICHIEDI UN PREVENTIVO, SENZA ALCUN OBBLIGO DI AcQUISTO

S.lla San Nicola 3, 36100 Vicenza (VI)

Contatto: Benedetta Balatroni

infosimulazioni@jest.it