In un Paese in cui l’errore viene penalizzato e temuto – a scuola, al lavoro, nella vita privata, JEst, in collaborazione con il CUOA di Altavilla Vicentina, si propone di promuovere la Cultura del Fallimento: l’intento non è quello di incentivare la ricerca del fallimento fine a se stessa, ma di diffondere l’idea che i fallimenti e gli errori (propri e altrui) possono essere occasione di apprendimento, di crescita e di rinascita; dei campi di prova e, successivamente, di riuscita. In poche parole: “O si Vince o si Impara!“
L’evento gratuito sarà parte del ViYoung Festival, il Festival dei giovani di Vicenza, e avrà luogo al Teatro Comunale di Vicenza, sabato 23 aprile 2022, dalle ore 20.00 alle 22.00.
GLI OSPITI
PAOLA BERTORELLE
Nel corso della sua vita professionale ha imparato a coniugare il rigore del metodo con la capacità di mettere “al centro” le Persone, per liberare il potenziale dei singoli e delle organizzazioni. Ingegnere gestionale, ha lavorato a lungo in Aziende multinazionali, occupando posizioni di prima linea, soprattutto in ambito HR e Organizzazione. È dal 2021 Socia e Partner di GMA Consulting, dove mette a disposizione di Aziende che vivono momenti di trasformazione i suoi 25 anni di esperienza professionale. È Coach Professionista, iscritta a ICF.


SILVIA RIZZI
Psicologa, psicoterapeuta e mental coach, nonché specialista in training autogeno. È la psicologa dello sport del gruppo sportivo Fiamme Oro Atletica e dal 2008 collabora con il 2° Reparto Mobile della Polizia di Stato per progetti di allenamento mentale. Il suo motto è “Allena la mente, non il lamento”.
MASSIMILIANO RUGGIERO
Operatore psico-pedagogico, attualmente Capo Area per Banca Generale Private è stato giocatore di rugby nazionale e giocatore di serie A. Ha anche svolto il ruolo di allenatore di serie A e delle nazionali juniores dall’under 15 all’under 18. Tra i suoi libri troviamo “Vince chi si alza prima”.


FRANCESCO BETTELLA
Più volte campione e primatista italiano, ha debuttato ai Campionati Europei IPC di Reykjavik nel 2009, entrando in cinque finali. Nelle più recenti paralimpiadi di Tokyo ha vinto due medaglie di bronzo nei 100m e 50m dorso. Nel 2016 ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Padova dove, da gennaio 2021, sta svolgendo un Dottorato in neuroscienze.
ALESSANDRA TOGNAZZO
Ricercatrice di Organizzazione Aziendale e di Family Business al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova. Mamma di due bambini. Autrice di varie pubblicazioni scientifiche di rilevanza nazionale e internazionale su imprenditorialità, aziende familiari, leadership e metafore organizzative. Vincitrice di premi per i suoi lavori di ricerca e casi di studio didattici.


FRANCESCO DALL’OCA
Managing partner di Sintesia e cofondatore di KanbanBOX®, il primo software web nato in Europa per abilitare la gestione dei materiali con il kanban elettronico. Laureato in Ingegneria e Management presso l’Università degli Studi di Padova, è esperto in Lean Manufacturing, implementazione di sistemi Pull e Kanban e digitalizzazione della Supply Chain. Lean Trainer e co-fondatore di Officina Snella, è docente alla CUOA Business School di Vicenza per l’MBA e il Master in Lean Management.

PAOLA BERTORELLE
Nel corso della sua vita professionale ha imparato a coniugare il rigore del metodo con la capacità di mettere “al centro” le Persone, per liberare il potenziale dei singoli e delle organizzazioni. Ingegnere gestionale, ha lavorato a lungo in Aziende multinazionali, occupando posizioni di prima linea, soprattutto in ambito HR e Organizzazione. È dal 2021 Socia e Partner di GMA Consulting, dove mette a disposizione di Aziende che vivono momenti di trasformazione i suoi 25 anni di esperienza professionale. È Coach Professionista, iscritta a ICF.

SILVIA RIZZI
Psicologa, psicoterapeuta e mental coach, nonché specialista in training autogeno. È la psicologa dello sport del gruppo sportivo Fiamme Oro Atletica e dal 2008 collabora con il 2° Reparto Mobile della Polizia di Stato per progetti di allenamento mentale. Il suo motto è “Allena la mente, non il lamento”.

MASSIMILIANO RUGGIERO
Operatore psico-pedagogico, attualmente Capo Area per Banca Generale Private è stato giocatore di rugby nazionale e giocatore di serie A. Ha anche svolto il ruolo di allenatore di serie A e delle nazionali juniores dall’under 15 all’under 18. Tra i suoi libri troviamo “Vince chi si alza prima”.

FRANCESCO BETTELLA
Più volte campione e primatista italiano, ha debuttato ai Campionati Europei IPC di Reykjavik nel 2009, entrando in cinque finali. Nelle più recenti paralimpiadi di Tokyo ha vinto due medaglie di bronzo nei 100m e 50m dorso. Nel 2016 ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Padova dove, da gennaio 2021, sta svolgendo un Dottorato in neuroscienze.

ALESSANDRA TOGNAZZO
Ricercatrice di Organizzazione Aziendale e di Family Business al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova. Mamma di due bambini. Autrice di varie pubblicazioni scientifiche di rilevanza nazionale e internazionale su imprenditorialità, aziende familiari, leadership e metafore organizzative. Vincitrice di premi per i suoi lavori di ricerca e casi di studio didattici.

FRANCESCO DALL’OCA
Managing partner di Sintesia e cofondatore di KanbanBOX®, il primo software web nato in Europa per abilitare la gestione dei materiali con il kanban elettronico. Laureato in Ingegneria e Management presso l’Università degli Studi di Padova, è esperto in Lean Manufacturing, implementazione di sistemi Pull e Kanban e digitalizzazione della Supply Chain. Lean Trainer e co-fondatore di Officina Snella, è docente alla CUOA Business School di Vicenza per l’MBA e il Master in Lean Management.
CON IL PATROCINIO DI
PATROCINIO
UniPD
PATROCINIO
COMUNE DI VICENZA
L’evento si terrà tra:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
ALCUNE TESTIMONIANZE
SHARAZARD
«Lo sapevo che avevano vinto l’Excellence Awards 2012, che organizzano ogni anno Lean Game, Business Game, Career Day, sapevo anche che hanno una storia lunga e piena di iniziative di successo, ma devo dire che la realtà per una volta ha superato le aspettative»
INDUSTRIA VICENTINA
«Un evento che negli ultimi tre anni ha coinvolto ed entusiasmato più di 1200 persone, un intreccio di brillanti storie professionali del panorama nazionale ed internazionale. Inizierà con una tavola rotonda alla quale parteciperanno 7 Ingegneri Gestionali che attualmente ricoprono posizioni di eccellenza»
SMARTWEEK
«Oggi più che mai è difficile essere studenti. JEst realizza la sua mission sia formando i suoi associati attraverso training e permettendo loro di lavorare con aziende tramite brevi progetti di consulenza sia rapportandosi con i manager di numerose aziende per dare vita ad eventi in cui sono coinvolte entrambe le parti.»