Il laboratorio, format e finalità

Si può considerare Act-In Class come un’opportunità unica di innovazione e di apertura mentale.

Anche quest’anno JEst, in collaborazione con AzzurroDigitale, organizza il laboratorio innovativo che mette alla prova giovani studenti magistrali di ingegneria nella prototipazione di una sfida aziendale.

Attraverso l’aiuto di professionisti nel settore, potranno immergersi nelle tecniche di digital innovation e Design Thinking per ottenere il massimo risultato dalla sfida sottoposta dalle grandi aziende partecipanti.

Per questo motivo il laboratorio è supportato anche dal Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali che affida al progetto fino a 6 CFU per gli studenti di Ingegneria Gestionale, Meccatronica e Innovazione del Prodotto.
(In particolare sono garantiti 3 CFU per Ing. Gestionale con l’aggiunta di altri 3 CFU nel caso si riesca a ottenere un eventuale tirocinio.
Per Ing. Meccatronica e Innovazione del Prodotto vengono assegnati 6 CFU nel solo caso in cui lo studente riesca a ottenere dall’azienda un tirocinio).

Al termine delle 4 settimane, lo studente avrà sviluppato le conoscenze fondamentali di Design Thinking e prototipazione, ampliando allo stesso tempo la propria rete di conoscenze. Avrà infatti l’occasione di condividere momenti con manager importanti, e di confrontarsi attraverso gli interventi e le pillole dei professionisti nell’ambito digital.

Design Thinking, metodologie innovative per scopi innovativi

Il metodo prettamente utilizzato dai partecipanti al progetto per risolvere le sfide proposte dalle aziende è quello del Design Thinking. 

Ma cos’è il Design Thinking?

Una possibile definizione può essere:

“Il Design Thinking è un approccio all’innovazione centrato sull’individuo che utilizza gli strumenti propri dei designer per integrare i bisogni delle persone, le opportunità tecnologiche e i requisiti necessari per un business di successo”

Tim Brown, IDEO

Si deduce quindi da questa citazione che il Design Thinking verte su tre elementi chiave che devono essere tenuti in considerazione e intersecarsi allo stesso tempo quando si tenta di risolvere un problema: le persone, la tecnologia e il business

Questi fattori chiave contribuiscono ad instaurare un approccio innovativo per la risoluzione di una sfida che vede come punto iniziale una fase divergente durante la quale si vanno ad identificare le strade percorribili e subito dopo un fase convergente che porta alla definizione dell’obiettivo. 

Ad oggi questo innovativo approccio viene maggiormente usato nel mondo della consulenza e della trasformazione digitale, ovvero i punti cardine del nostro laboratorio. Sei interessato a saperne di più? 

Act-In Class è la scelta giusta!

Memorie, dalle tre edizioni passate si dice…

Act-In Class è un’esperienza unica e formativa che richiede impegno, ma restituisce molto valore a tutte le persone coinvolte: studenti partecipanti, manager aziendali ed organizzatori.

Questo laboratorio fa infatti emergere il proprio potenziale, mette alla prova, stimola a prendere a cuore la sfida proposta e a superare i propri limiti. Tutto questo per cercare di portare del valore alle imprese con una soluzione finale ideata ad hoc, mettendo sul campo tutte le proprie competenze.

Ogni anno si riscontrano tassi di risposta positivi dagli studenti candidati, che non vedono l’ora di cogliere l’occasione offerta e lo stesso vale per le aziende, che scelgono di investire in un progetto unico che fornisce la possibilità di avere più di un semplice sguardo alle capacità di giovani laureandi selezionati.

D’altronde, studenti ed aziende partecipanti, anno dopo anno, sono sempre più soddisfatti dell’esperienza maturata e dei risultati raggiunti. Ciò ha consentito di ottenere elevata fiducia nel progetto, non solo da parte dell’università, ma anche dalle aziende che tramite proposte di stage, contribuiscono a completare il percorso iniziato durante le 4 settimane di Act-In Class.

“Ecco che risulta chiaro come Act-In Class rappresenti dunque un’opportunità rara: un trampolino di lancio che dal mondo accademico proietta direttamente a quello aziendale e che da anni ormai è punto di incontro tra queste due realtà, troppo spesso ancora molto distanti tra loro e che necessitano sempre più di iniziative come questa per avvicinare e facilitare l’entrata nel mondo del lavoro.”

Francesco Bronca, PM Act-In Class 2020

Articolo a cura del team Act-In Class 

Questo articolo ti è piaciuto? Visita il nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!

Cosa bisogna sapere sull’Industria 4.0

Con questo articolo vogliamo raccontare in cosa consiste principalmente l’industria 4.0, su quali concetti si basa e quali miglioramenti si possano ottenere con la sua implementazione. Andremo quindi a definire le basi storiche su cui si fonda la Quarta Rivoluzione Industriale...

L’Intelligenza Artificiale ed i suoi risvolti giuridici

Tecnologia, Intelligenza Artificiale e le vostre responsabilità Può sembrare assurdo ma quanti di voi sarebbero disposti a rinunciare alla tecnologia?  Domandatevelo!  “Rinuncereste agli optional della vostra auto? Al navigatore, ad Apple car, alla base di ricarica wireless?...

L’intelligenza artificiale nelle sfide del nostro tempo

Si sente sempre più spesso parlare di intelligenza artificiale. Viene nominata nei telegiornali, nei talk show e anche i meno tecnologici di noi si sono ormai abituati ad incontrare questi termini nella loro quotidianità. Ma sappiamo davvero di cosa stiamo parlando? Nella...

Internet of Things: benefici e problemi

L'internet degli oggettiL’Internet of Things (IoT, in italiano “Internet delle cose”) nel suo senso più ampio comprende qualsiasi oggetto sia collegato ad internet. Recentemente, però, sta iniziando ad essere associato ad oggetti in grado di comunicare tra loro, collezionando...

ITReview per JEst: un’associazione data-driven con Qlik

Per stare al passo con i tempi, una skill fondamentale è comunicare attraverso i dati. Ma come dare un significato chiaro ad essi?

Noi di JEst ci siamo affidati a ITReview, importante società di consulenza che da oltre 13 anni offre soluzioni avanzate di Business Intelligence, e in particolare ad uno dei suoi fondatori, Andrea De Rossi, che nei prossimi mesi aiuterà la nostra associazione a diventare data-driven.

Per scoprirne di più vai sul nostro blog e leggi l’ultimo articolo

Business Intelligence: un supporto alle decisioni

Dati, dati e ancora dati Tutti noi ormai usiamo gli smartphone, i computer o i tablet per fare sempre più cose e ci sono sempre più dispositivi “smart”, non a caso quindi si sente spesso parlare di Big Data, Internet of Things (IoT), Artificial Intelligence (AI) e di tutti quei...

Social Media Marketing su Instagram

Instagram offre la possibilità di spingere all’azione il proprio pubblico attraverso la creazione di contenuti visual, è dunque il social perfetto per far conoscere il proprio prodotto o la propria persona. Data la forte concorrenza e l’alto numero di brand e profili attivi, è...

Act-In class: la formula che unisce studenti e aziende

Se i precedenti articoli riguardanti l’importanza della Digital Transformation vi hanno incuriosito, vogliamo spiegarvi ora la modalità con cui intendiamo contribuire alla sua implementazione. Giunto alla sua terza edizione, Act-In Class gode ormai di un’eccellente fama ed il...

Sei passi verso la digital transformation

Non siamo i primi a testimoniarlo: gli eventi recenti e la crisi determinata dalla pandemia mondiale del Coronavirus hanno riportato alcune organizzazioni 50 anni indietro. Alcune realtà si sono trovate impreparate nel gestire un semplice ordine di acquisto o una pratica...

Digital Transformation come mezzo di cambiamento per le aziende

È la sera del 9 marzo e Giuseppe Conte annuncia agli italiani il nuovo decreto che prevederà il lockdown di tutta Italia dal giorno seguente.  Ma cosa succede quando il motore produttivo del Paese si ferma? In che modo le imprese hanno dovuto affrontare questo cambiamento?  Una...

Come costruire un diagramma di Gantt in 4 mosse

Esistono diverse modalità per rappresentare le attività da svolgere durante un progetto, a seconda del pubblico a cui ci si rivolge. Il più noto è sicuramente il Diagramma di Gantt, utilizzato per pianificare un insieme di attività...

Cos’è il Risk Management?

Il Risk Management è con noi ogni giorno. Già dal mattino quando decidiamo che vestiti indossare per uscire di casa e “rischiamo” di indossare un abbigliamento non adeguato alle condizioni meteo e/o alle persone che incontreremo. Ma cos'è il Risk...

Il ciclo di vita di un progetto in cinque fasi

Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il Project Management ha un ruolo strategico in qualsiasi tipologia di azienda. Il successo e l'attitudine a rinnovarsi di un'impresa sono infatti sempre più connessi alla sua capacità di...

Il Project Management attraverso i secoli

Il termine Project Management, così come lo intendiamo noi oggi, si è diffuso a partire dal 1942, quando Oppenheimer fu incaricato di gestire il “Progetto Manhattan”. Nonostante il termine sia quindi relativamente recente, il ruolo del Project...

Cos’è il Project Management?

Molti preferiscono vivere alla giornata, ovvero vivere senza preoccupazioni improvvisando ad ogni intoppo. Diversamente la pensano i Project Manager, che dell’organizzazione perfetta hanno fatto una disciplina di vita, dimostrando come una buona...