Se i precedenti articoli riguardanti l’importanza della Digital Transformation vi hanno incuriosito, vogliamo spiegarvi ora la modalità con cui intendiamo contribuire alla sua implementazione.
Giunto alla sua terza edizione, Act-In Class gode ormai di un’eccellente fama ed il suo successo è dovuto alla cooperazione di tre attori principali: gli studenti, le aziende, gli enti coinvolti.
Quest’anno abbiamo deciso di pensarlo ed adattarlo all’emergenza in corso e di seguito presentiamo le novità e punti salienti.

Gli studenti coinvolti
25 studenti Magistrali, provenienti da Ingegneria Gestionale, Meccatronica e dell’Innovazione del Prodotto, nel periodo tra settembre ed ottobre lavoreranno in 5 team eterogenei sui casi aziendali proposti.
Il Presidente del corso di studi di Ingegneria Gestionale garantirà la selezione dei migliori candidati e successivamente, tramite la visione dei CV forniti, le aziende potranno esprimere 10 preferenze per gli studenti da avere in squadra.
D’altro canto, anche gli studenti potranno scegliere le sfide che più li rispecchiano, garantendo quindi di dare sempre il 100%.
Sarà poi garantita la massima qualità grazie all’aiuto di consulenti professionisti che ci affiancheranno durante l’intera durata del progetto.
Le aziende partecipanti
5 aziende ci accompagneranno in questo progetto e ciascuna di queste affiderà un caso studio da risolvere al suo team di studenti. Il laboratorio innovativo avrà una durata di 4 settimane, al termine delle quali ogni gruppo presenterà la soluzione ideata.
Questa struttura garantisce la prototipazione di soluzioni su misura, di qualità ed innovative ai problemi presentati e dà la possibilità di valutare i progressi fatti di settimana in settimana lavorando a stretto contatto con gli studenti.
Gli enti che ci supportano
A riprova della validità del progetto, l’Università riconosce 3 CFU ad ogni studente partecipante che sarà quindi tenuto ad impegnarsi per ottenerli tanto quanto durante un esame.
Infine, Act-In Class permette un susseguirsi di attività didattiche e formative che godono sia di un ampio appoggio dei molti enti che ci supportano quali AlumniUnipd, CUOABusinessSchool e Confindustria Vicenza, sia della collaborazione con AzzurroDigitale e con il corso di studi di Ing. Gestionale che ne hanno permesso la nascita.
Nota Covid-19
La situazione di incertezza ed instabilità che stiamo vivendo ci ha costretti a pensare a piani alternativi qualora non fosse possibile dar vita a questo progetto di persona.
Ma naturalmente, un laboratorio il cui tema verte sulla digital transformation non potrà che essere preparato per adottate eventuali soluzioni smart per garantire il rispetto delle direttive sanitarie.
Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci!
Questo articolo ti è piaciuto? Visita il nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!
Great post! Very high-quality! Keep it up! 🙂