È la sera del 9 marzo e Giuseppe Conte annuncia agli italiani il nuovo decreto che prevederà il lockdown di tutta Italia dal giorno seguente.
Ma cosa succede quando il motore produttivo del Paese si ferma? In che modo le imprese hanno dovuto affrontare questo cambiamento?
Una cosa è certa: questa emergenza ha evidenziato l’estrema necessità di una trasformazione digitale nel nostro Paese.
Cosa succede quando il motore produttivo del Paese si ferma?
Il panorama di incertezza e instabilità ha costretto moltissimi datori di lavoro a cambiare prospettiva e spingere verso un’innovazione digitale. È proprio in questi giorni che la tecnologia ci viene in soccorso, azzerando le distanze fisiche tra case e uffici e rendendo accessibile il lavoro da remoto: app di videoconferenze come Zoom, Google Hangouts e Skype, duplicano o addirittura triplicano i loro download e, parallelamente, crescono le app per la gestione e pianificazione del lavoro come Slack, Trello, Podio e molte altre. Ci stiamo interfacciando quindi a un nuovo modo di produrre e competere, ed innovare il proprio modello di business sarà la chiave vincente.
Act-In Class: laboratorio sulla Digital Transformation
Sull’onda di questa trasformazione digitale noi di JEst, in collaborazione con AzzurroDigitale, abbiamo voluto portare una risposta ad alcune delle difficoltà emerse proponendo ad aziende e studenti di partecipare ad Act-In Class: laboratorio innovativo, giunto alla sua terza edizione, le cui tematiche verteranno sulla Digital Transformation. Verrà data la possibilità a 25 studenti magistrali selezionati di lavorare per 4 settimane su case study proposti dalle 5 aziende partecipanti, il cui scopo sarà quello di rispondere in modo innovativo, agile e disruptive alle problematiche aziendali sollevate.

Un’opportunità da sfruttare
A riprova dell’importanza di questo cambiamento, ci vengono incontro le molte analisi sugli impatti economici che avrà il Covid-19 e sulle conseguenze che questa pandemia avrà nelle nostre vite.
Secondo l’analisi fatta dalla London Business School “The economics of a pandemic: the case of Covid-19”, le aziende intervistate ritengono che questa digital Transformation sia un’opportunità da sfruttare e si augurano un cambiamento durevole anche negli anni a venire.
Un cambio di paradigma quindi che permetterà sempre di più di concentrarsi sulla qualità del lavoro prodotto piuttosto che sulla quantità di ore passate in ufficio, con risposte agili che dobbiamo essere pronti a dare in un panorama internazionale in continuo cambiamento.
Così come Henry Ford affermava “C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”, noi ci auguriamo che queste nuove soluzioni tecnologiche vengano adottate il prima possibile dalle industrie del territorio anche a supporto di progetti come il nostro Act-In Class che mirano ad evidenziare soluzioni a cui prima non si era pensato.
Vuoi attuare la digital transformation nella tua azienda?
Sei un’azienda che non vuole rimanere indietro? Uno studente con voglia di mettersi in gioco? O sei solo curioso?
Ecco un progetto fatto apposta per te!
Sofia Frau
Sono una studentessa magistrale di Ingegneria Gestionale, ma coltivo in parallelo una forte passione per tutto ciò che è arte, cultura e letteratura.