Si sente sempre più spesso parlare di intelligenza artificiale. Viene nominata nei telegiornali, nei talk show e anche i meno tecnologici di noi si sono ormai abituati ad incontrare questi termini nella loro quotidianità. Ma sappiamo davvero di cosa stiamo parlando? Nella maggior parte dei casi, probabilmente, ne abbiamo un’idea piuttosto confusa, legata solamente ad una generica innovazione tecnologica. Data la vastità e la complessità dell’argomento è impossibile approfondirlo qui in maniera esaustiva. Ci sono alcune implicazioni dell’intelligenza artificiale, tuttavia, che riguardano molto da vicino la quotidianità di tutti e delle quali vale la pena discutere.

Una di queste implicazioni è certamente il controllo che permette di avere sulla popolazione, garantendo altissimi livelli di sicurezza, pagando però un alto prezzo per quanto riguarda la privacy e le libertà personali. Una manifestazione di ciò è senza dubbio la Repubblica Popolare Cinese. In Cina ci sono, ad esempio, un numero elevatissimo di videocamere in rapporto alla popolazione. Queste telecamere si trovano ad ogni incrocio e in moltissime strade. Raccolgono informazioni ventiquattro ore al giorno, senza sosta. Raccogliere informazioni però non basta, ed ecco dove entra in gioco l’intelligenza artificiale.

Grazie a vastissimi database stracolmi di informazioni e immagini, di cittadini cinesi e non solo, l’intelligenza artificiale può fare il suo lavoro. Può, ad esempio, riconoscere un individuo con precedenti penali per rapine sostare in maniera sospettosa in prossimità di una banca. Può individuare un pedone che attraversa con il rosso e, riconoscendo il suo volto, multarlo. Insomma, è in grado di utilizzare la spaventosa quantità di dati immagazzinati per intervenire in maniera tempestiva, grazie ad un capillare sistema di sorveglianza.

Viste le sfide che i paesi occidentali democratici si trovano ad affrontare in questi decenni, l’introduzione di questi sistemi potrebbe sembrare un passo obbligato. Magari in forma ridotta e con l’introduzione di alcuni necessari correttivi, ma potrebbe apparire come un passo in avanti. Rafforzerebbe considerevolmente la lotta al terrorismo, ad esempio, e sarebbe un supporto preziosissimo per il tracciamento dei contatti in situazioni analoghe alla pandemia di Covid-19.

Non va però sottovalutato il prezzo da pagare in cambio di tutto questo. Dovremmo essere disposti a sacrificare gran parte della nostra privacy ed alcune libertà personali. Dovremmo accettare, come avviene ad esempio nella Repubblica Popolare Cinese, che la nostra individualità diventi subordinata alla collettività. Ma siamo davvero disposti a questo scambio? Cederemmo una delle cifre maggiormente significative della nostra società in cambio della sicurezza?

Ovviamente non è tutto nero o bianco, ma ci sono molte sfumature. Dei compromessi, magari sbilanciati a favore della libertà e della privacy, sono possibili. A volte forse risultano anche necessari, e l’abbiamo sperimentato in maniera inequivocabile nel periodo della pandemia. Tali compromessi però vanno sempre messi in campo con attenzione e profonda consapevolezza, per non scivolare in maniera inconsapevole in una direzione in cui non ci riconosciamo.

Questo articolo ti è piaciuto? Visita il nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!

JEst: giovani con esperienza

"Cerco giovani con esperienza"“Cerco giovani con esperienza”. È questo l’ennesimo annuncio di lavoro rivolto ai neolaureati: si richiedono titoli accademici, età inferiore ai 25 anni e allo stesso tempo esperienze pratiche acquisite nel campo. Come risolvere questo...

Act-In Class: il ponte tra due mondi troppo spesso scomunicanti

Il laboratorio, format e finalitàSi può considerare Act-In Class come un’opportunità unica di innovazione e di apertura mentale. Anche quest’anno JEst, in collaborazione con AzzurroDigitale, organizza il laboratorio innovativo che mette alla prova giovani studenti magistrali di...

Intervista a Lucrezia Sora: PM del recruitment 2021

Per una buona selezione la chiave è l'ascolto delle esigenze della JE e dei candidatiMi presento:  Buongiorno, sono Lucrezia, associata area HR in JEst da un anno e sono stata Project Manager per il recruiting primaverile di JEst. A differenza dei miei colleghi, per lo più...

4Jes: la partenership di JEst

C’erano una volta quattro presidenti, di quattro Junior Enterprise del network italianoNo, non si tratta di una favola. O forse sì? Dicembre 2018, JE Italy October Meeting.  Alessia Bergamo (JEst), Diego Codello (JECatt), Carolina Riva (JEMP) e Alessandro Continanza (JEToP),...

Sei passi verso la digital transformation

Non siamo i primi a testimoniarlo: gli eventi recenti e la crisi determinata dalla pandemia mondiale del Coronavirus hanno riportato alcune organizzazioni 50 anni indietro. Alcune realtà si sono trovate impreparate nel gestire un semplice ordine di acquisto o una pratica...

Digital Transformation come mezzo di cambiamento per le aziende

È la sera del 9 marzo e Giuseppe Conte annuncia agli italiani il nuovo decreto che prevederà il lockdown di tutta Italia dal giorno seguente.  Ma cosa succede quando il motore produttivo del Paese si ferma? In che modo le imprese hanno dovuto affrontare questo cambiamento?  Una...

Cosa vuol dire essere nell’Area IT di JEst?

Dentro JEst, noi associati dell’area IT ci occupiamo della creazione e manutenzione di siti, principalmente quello della nostra associazione, ma non solo. Lavoriamo con Wordpress, famoso content management system per la creazione di siti web. Con questo strumento abbiamo creato...

Progetto MINOR: un assaggio dell’università del futuro

“Minor è un'esperienza che mi ha dato molto in termini di apertura mentale e di arricchimento personale. Fin dal primo appuntamento la potenza e l’impatto di coloro che hanno fatto dell’innovazione una ragione di vita, mi ha lasciato profondamente segnato e mi ha permesso di...

DIGITAL HUMANISM: l’uomo al centro del progresso tecnologico

Il Digital Humanism nasce dalla fusione di due tematiche particolarmente attuali all’interno della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo: la Digital Transformation e la centralità dell’uomo, intesa come insieme di competenze, emozioni, valori. Con la diffusione di nuove...

Organizzare una conferenza in piena crisi pandemica: l’esperienza di JECatt

Vi sarà sicuramente capitato di partecipare a qualche evento, mentre con buona probabilità non a tutti sarà capitato di organizzarne uno. Chi entra in una Junior Enterprise sa che prima o poi dovrà fare parte di un qualsiasi “team eventi”, ad esempio per organizzare il giorno...

Cosa vuol dire essere nell’Area Audit di JEst?

Audit deriva dal latino e significa “ascolto”. Nell’antica Roma gli auditor erano coloro che controllavano che il denaro pubblico fosse ben amministrato.  Attualmente noi dell’area Audit non abbiamo a che a fare con il denaro, ma allora cosa abbiamo in comune con i nostri...

Cosa bisogna sapere sull’Industria 4.0

Con questo articolo vogliamo raccontare in cosa consiste principalmente l’industria 4.0, su quali concetti si basa e quali miglioramenti si possano ottenere con la sua implementazione. Andremo quindi a definire le basi storiche su cui si fonda la Quarta Rivoluzione Industriale...

Come costruire un diagramma di Gantt in 4 mosse

Esistono diverse modalità per rappresentare le attività da svolgere durante un progetto, a seconda del pubblico a cui ci si rivolge. Il più noto è sicuramente il Diagramma di Gantt, utilizzato per pianificare un insieme di attività...

Cos’è il Risk Management?

Il Risk Management è con noi ogni giorno. Già dal mattino quando decidiamo che vestiti indossare per uscire di casa e “rischiamo” di indossare un abbigliamento non adeguato alle condizioni meteo e/o alle persone che incontreremo. Ma cos'è il Risk...

Il ciclo di vita di un progetto in cinque fasi

Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il Project Management ha un ruolo strategico in qualsiasi tipologia di azienda. Il successo e l'attitudine a rinnovarsi di un'impresa sono infatti sempre più connessi alla sua capacità di...

Il Project Management attraverso i secoli

Il termine Project Management, così come lo intendiamo noi oggi, si è diffuso a partire dal 1942, quando Oppenheimer fu incaricato di gestire il “Progetto Manhattan”. Nonostante il termine sia quindi relativamente recente, il ruolo del Project...

Cos’è il Project Management?

Molti preferiscono vivere alla giornata, ovvero vivere senza preoccupazioni improvvisando ad ogni intoppo. Diversamente la pensano i Project Manager, che dell’organizzazione perfetta hanno fatto una disciplina di vita, dimostrando come una buona...