Instagram offre la possibilità di spingere all’azione il proprio pubblico attraverso la creazione di contenuti visual, è dunque il social perfetto per far conoscere il proprio prodotto o la propria persona. Data la forte concorrenza e l’alto numero di brand e profili attivi, è fondamentale studiare alcuni aspetti e imparare come utilizzarlo al meglio per raggiungere i propri obiettivi

  • Avere una visione chiara su obiettivi e contenuti
  • Avere familiarità con i propri follower
  • Pubblicare con una frequenza costante
  • Avere una style-guide ben definita

Unendo tutti questi ingredienti si ha la possibilità di raggiungere in maniera diretta e focalizzata il proprio pubblico e di accrescere il suo interesse. Approfondiamo!

Obiettivi

Il primo passo fondamentale in una strategia di Instagram marketing è definire degli obiettivi da raggiungere, che possono essere:

 

  • Promuovere i prodotti o i servizi (anche vendere su Instagram)
  • Costruire nuove relazioni
  • Mostrare il dietro le quinte dell’azienda
  • Presentare il personale dell’azienda
  • Rappresentare la parte più informale e divertente del business

Definire gli obiettivi è molto importante perché è il punto di partenza su cui si costruirà tutto ciò che verrà fatto su Instagram, a partire dalla creazione dei contenuti che potranno essere focalizzati al loro raggiungimento e risulteranno più coerenti agli occhi dei follower.

Con gli obiettivi infatti è utile definire la strategia di content-marketing ovvero selezionare gli argomenti che si vogliono trattare. Alcune aziende si focalizzano sul loro prodotto altre sulle esigenze della community e sulla loro cultura. L’importante è creare contenuti che siano in grado di interessare e coinvolgere i follower e che permettano di raggiungere gli obiettivi. 

Follower

Una volta definiti obiettivi e contenuti è necessario definire la propria buyer persona, ovvero capire a quale pubblico ci si vuole indirizzare.

Il focus principale del marketing è quello di comunicare il giusto messaggio al proprio pubblico, quindi conoscere le caratteristiche demografiche dell’utente che utilizza una piattaforma è un elemento centrale per capire se si sta raggiungendo il pubblico in target. 

Pubblicare con regolarità

La consistenza e la frequenza con cui si postano i contenuti può aiutare il proprio pubblico a capire quando aspettarsi nuovi contenuti e mantenere una programmazione costante permette di massimizzare il coinvolgimento, senza prendere pause o allungare i tempi di silenzio in cui non vengono postati aggiornamenti. 

Qual è la frequenza giusta per postare contenuti?

La verità è che non esiste una frequenza giusta per pubblicare, quello che si può e si consiglia di fare però è pubblicare con regolarità in giorni ed orari precisi.

Per farlo è necessario:

  • creare un piano editoriale: definire perciò cosa postare e quando;
  • scoprire le abitudini di Instagram dei propri follower: utilizzando la funzione Statistiche del proprio account Instagram. Questo aiuta a identificare quando questi sono più attivi e consente di pianificare di conseguenza, assicurandosi che i propri post continuino a comparire nella parte superiore dei loro feed.

Avere una Styleline precisa (Visual Marketing)

Innanzitutto, è bene capire che Instagram è basato quasi interamente sul visual design. Per avere successo su Instagram non basterà quindi pubblicare immagini e foto (sebbene curate) in modo casuale ma sarà necessario seguire uno stile ben preciso che rispecchi obiettivi e contenuti. 

È possibile a tal proposito creare delle vere e proprie style guide da seguire, a partire dall’immagine di profilo, dal nome utente e dalla biografia che dovranno essere caratteristiche e d’impatto. 

Durante la creazione dei contenuti quindi l’attenzione sarà volta a rendere riconoscibile e unico lo stile

dei propri post in questo modo gli utenti riconosceranno con più facilità il brand.

Per farlo sarà necessario fare attenzione a: 

 

  • composizione: ovvero al posizionamento degli elementi all’interno dei contenuti visuali e, più in generale, alla struttura della foto o del video;
  • color palette: utilizzando sempre la stessa gamma di colori si la possibilità di creare un feed consistente e focalizzato (Attenzione! Questo non significa privarsi della possibilità di utilizzare altri colori);
  • filtri: i quali possono cambiare drasticamente il look delle foto e dei video. Utilizzare un filtro diverso per ogni post crea confusione e disorientamento nei follower che non riconosceranno più con facilità i post per questo è importante scegliere di utilizzare solamente alcuni di essi;
  • font: sebbene Instagram sia basato su contenuti visual le opzioni di testo sono presenti e non possono essere trascurate.

 

È importante ricordare che Instagram è un social con innumerevoli funzioni tutte da scoprire quindi siate curiosi! In questo articolo abbiamo elencato i principali aspetti utili per creare la propria pagina su Instagram ma questi consigli va aggiunta anche tanta creatività, iniziativa e voglia di rinnovarsi: i social e il marketing sono ambiti in continua evoluzione quindi rimanete aggiornati!

Articolo a cura di Andrea Faccioli

Questo articolo ti è piaciuto? Visita il nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!

JEst: giovani con esperienza

"Cerco giovani con esperienza"“Cerco giovani con esperienza”. È questo l’ennesimo annuncio di lavoro rivolto ai neolaureati: si richiedono titoli accademici, età inferiore ai 25 anni e allo stesso tempo esperienze pratiche acquisite nel campo. Come risolvere questo...

Act-In Class: il ponte tra due mondi troppo spesso scomunicanti

Il laboratorio, format e finalitàSi può considerare Act-In Class come un’opportunità unica di innovazione e di apertura mentale. Anche quest’anno JEst, in collaborazione con AzzurroDigitale, organizza il laboratorio innovativo che mette alla prova giovani studenti magistrali di...

Intervista a Lucrezia Sora: PM del recruitment 2021

Per una buona selezione la chiave è l'ascolto delle esigenze della JE e dei candidatiMi presento:  Buongiorno, sono Lucrezia, associata area HR in JEst da un anno e sono stata Project Manager per il recruiting primaverile di JEst. A differenza dei miei colleghi, per lo più...

4Jes: la partenership di JEst

C’erano una volta quattro presidenti, di quattro Junior Enterprise del network italianoNo, non si tratta di una favola. O forse sì? Dicembre 2018, JE Italy October Meeting.  Alessia Bergamo (JEst), Diego Codello (JECatt), Carolina Riva (JEMP) e Alessandro Continanza (JEToP),...

Sei passi verso la digital transformation

Non siamo i primi a testimoniarlo: gli eventi recenti e la crisi determinata dalla pandemia mondiale del Coronavirus hanno riportato alcune organizzazioni 50 anni indietro. Alcune realtà si sono trovate impreparate nel gestire un semplice ordine di acquisto o una pratica...

Digital Transformation come mezzo di cambiamento per le aziende

È la sera del 9 marzo e Giuseppe Conte annuncia agli italiani il nuovo decreto che prevederà il lockdown di tutta Italia dal giorno seguente.  Ma cosa succede quando il motore produttivo del Paese si ferma? In che modo le imprese hanno dovuto affrontare questo cambiamento?  Una...

Cosa vuol dire essere nell’Area IT di JEst?

Dentro JEst, noi associati dell’area IT ci occupiamo della creazione e manutenzione di siti, principalmente quello della nostra associazione, ma non solo. Lavoriamo con Wordpress, famoso content management system per la creazione di siti web. Con questo strumento abbiamo creato...

Progetto MINOR: un assaggio dell’università del futuro

“Minor è un'esperienza che mi ha dato molto in termini di apertura mentale e di arricchimento personale. Fin dal primo appuntamento la potenza e l’impatto di coloro che hanno fatto dell’innovazione una ragione di vita, mi ha lasciato profondamente segnato e mi ha permesso di...

DIGITAL HUMANISM: l’uomo al centro del progresso tecnologico

Il Digital Humanism nasce dalla fusione di due tematiche particolarmente attuali all’interno della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo: la Digital Transformation e la centralità dell’uomo, intesa come insieme di competenze, emozioni, valori. Con la diffusione di nuove...

Organizzare una conferenza in piena crisi pandemica: l’esperienza di JECatt

Vi sarà sicuramente capitato di partecipare a qualche evento, mentre con buona probabilità non a tutti sarà capitato di organizzarne uno. Chi entra in una Junior Enterprise sa che prima o poi dovrà fare parte di un qualsiasi “team eventi”, ad esempio per organizzare il giorno...

Cosa vuol dire essere nell’Area Audit di JEst?

Audit deriva dal latino e significa “ascolto”. Nell’antica Roma gli auditor erano coloro che controllavano che il denaro pubblico fosse ben amministrato.  Attualmente noi dell’area Audit non abbiamo a che a fare con il denaro, ma allora cosa abbiamo in comune con i nostri...

Cosa bisogna sapere sull’Industria 4.0

Con questo articolo vogliamo raccontare in cosa consiste principalmente l’industria 4.0, su quali concetti si basa e quali miglioramenti si possano ottenere con la sua implementazione. Andremo quindi a definire le basi storiche su cui si fonda la Quarta Rivoluzione Industriale...

Act-In Class: il ponte tra due mondi troppo spesso scomunicanti

Il laboratorio, format e finalitàSi può considerare Act-In Class come un’opportunità unica di innovazione e di apertura mentale. Anche quest’anno JEst, in collaborazione con AzzurroDigitale, organizza il laboratorio innovativo che mette alla prova...

Cosa bisogna sapere sull’Industria 4.0

Con questo articolo vogliamo raccontare in cosa consiste principalmente l’industria 4.0, su quali concetti si basa e quali miglioramenti si possano ottenere con la sua implementazione. Andremo quindi a definire le basi storiche su cui si fonda la...

L’Intelligenza Artificiale ed i suoi risvolti giuridici

Tecnologia, Intelligenza Artificiale e le vostre responsabilità Può sembrare assurdo ma quanti di voi sarebbero disposti a rinunciare alla tecnologia?  Domandatevelo!  “Rinuncereste agli optional della vostra auto? Al navigatore, ad Apple car, alla...

L’intelligenza artificiale nelle sfide del nostro tempo

Si sente sempre più spesso parlare di intelligenza artificiale. Viene nominata nei telegiornali, nei talk show e anche i meno tecnologici di noi si sono ormai abituati ad incontrare questi termini nella loro quotidianità. Ma sappiamo davvero di...

Internet of Things: benefici e problemi

L'internet degli oggettiL’Internet of Things (IoT, in italiano “Internet delle cose”) nel suo senso più ampio comprende qualsiasi oggetto sia collegato ad internet. Recentemente, però, sta iniziando ad essere associato ad oggetti in grado di...

ITReview per JEst: un’associazione data-driven con Qlik

Per stare al passo con i tempi, una skill fondamentale è comunicare attraverso i dati. Ma come dare un significato chiaro ad essi? Noi di JEst ci siamo affidati a ITReview, importante società di consulenza che da oltre 13 anni offre soluzioni avanzate di Business Intelligence, e in particolare ad uno dei suoi fondatori, Andrea De Rossi, che nei prossimi mesi aiuterà la nostra associazione a diventare data-driven. Per scoprirne di più vai sul nostro blog e leggi l’ultimo articolo

Business Intelligence: un supporto alle decisioni

Dati, dati e ancora dati Tutti noi ormai usiamo gli smartphone, i computer o i tablet per fare sempre più cose e ci sono sempre più dispositivi “smart”, non a caso quindi si sente spesso parlare di Big Data, Internet of Things (IoT), Artificial...

Act-In class: la formula che unisce studenti e aziende

Se i precedenti articoli riguardanti l’importanza della Digital Transformation vi hanno incuriosito, vogliamo spiegarvi ora la modalità con cui intendiamo contribuire alla sua implementazione. Giunto alla sua terza edizione, Act-In Class gode ormai...

Sei passi verso la digital transformation

Non siamo i primi a testimoniarlo: gli eventi recenti e la crisi determinata dalla pandemia mondiale del Coronavirus hanno riportato alcune organizzazioni 50 anni indietro. Alcune realtà si sono trovate impreparate nel gestire un semplice ordine di...

Digital Transformation come mezzo di cambiamento per le aziende

È la sera del 9 marzo e Giuseppe Conte annuncia agli italiani il nuovo decreto che prevederà il lockdown di tutta Italia dal giorno seguente.  Ma cosa succede quando il motore produttivo del Paese si ferma? In che modo le imprese hanno dovuto...