Instagram offre la possibilità di spingere all’azione il proprio pubblico attraverso la creazione di contenuti visual, è dunque il social perfetto per far conoscere il proprio prodotto o la propria persona. Data la forte concorrenza e l’alto numero di brand e profili attivi, è fondamentale studiare alcuni aspetti e imparare come utilizzarlo al meglio per raggiungere i propri obiettivi
- Avere una visione chiara su obiettivi e contenuti
- Avere familiarità con i propri follower
- Pubblicare con una frequenza costante
- Avere una style-guide ben definita
Unendo tutti questi ingredienti si ha la possibilità di raggiungere in maniera diretta e focalizzata il proprio pubblico e di accrescere il suo interesse. Approfondiamo!
Obiettivi
Il primo passo fondamentale in una strategia di Instagram marketing è definire degli obiettivi da raggiungere, che possono essere:
- Promuovere i prodotti o i servizi (anche vendere su Instagram)
- Costruire nuove relazioni
- Mostrare il dietro le quinte dell’azienda
- Presentare il personale dell’azienda
- Rappresentare la parte più informale e divertente del business
Definire gli obiettivi è molto importante perché è il punto di partenza su cui si costruirà tutto ciò che verrà fatto su Instagram, a partire dalla creazione dei contenuti che potranno essere focalizzati al loro raggiungimento e risulteranno più coerenti agli occhi dei follower.
Con gli obiettivi infatti è utile definire la strategia di content-marketing ovvero selezionare gli argomenti che si vogliono trattare. Alcune aziende si focalizzano sul loro prodotto altre sulle esigenze della community e sulla loro cultura. L’importante è creare contenuti che siano in grado di interessare e coinvolgere i follower e che permettano di raggiungere gli obiettivi.
Follower
Una volta definiti obiettivi e contenuti è necessario definire la propria buyer persona, ovvero capire a quale pubblico ci si vuole indirizzare.
Il focus principale del marketing è quello di comunicare il giusto messaggio al proprio pubblico, quindi conoscere le caratteristiche demografiche dell’utente che utilizza una piattaforma è un elemento centrale per capire se si sta raggiungendo il pubblico in target.
Pubblicare con regolarità
La consistenza e la frequenza con cui si postano i contenuti può aiutare il proprio pubblico a capire quando aspettarsi nuovi contenuti e mantenere una programmazione costante permette di massimizzare il coinvolgimento, senza prendere pause o allungare i tempi di silenzio in cui non vengono postati aggiornamenti.
Qual è la frequenza giusta per postare contenuti?
La verità è che non esiste una frequenza giusta per pubblicare, quello che si può e si consiglia di fare però è pubblicare con regolarità in giorni ed orari precisi.
Per farlo è necessario:
- creare un piano editoriale: definire perciò cosa postare e quando;
- scoprire le abitudini di Instagram dei propri follower: utilizzando la funzione Statistiche del proprio account Instagram. Questo aiuta a identificare quando questi sono più attivi e consente di pianificare di conseguenza, assicurandosi che i propri post continuino a comparire nella parte superiore dei loro feed.
Avere una Styleline precisa (Visual Marketing)
Innanzitutto, è bene capire che Instagram è basato quasi interamente sul visual design. Per avere successo su Instagram non basterà quindi pubblicare immagini e foto (sebbene curate) in modo casuale ma sarà necessario seguire uno stile ben preciso che rispecchi obiettivi e contenuti.
È possibile a tal proposito creare delle vere e proprie style guide da seguire, a partire dall’immagine di profilo, dal nome utente e dalla biografia che dovranno essere caratteristiche e d’impatto.
Durante la creazione dei contenuti quindi l’attenzione sarà volta a rendere riconoscibile e unico lo stile
dei propri post in questo modo gli utenti riconosceranno con più facilità il brand.
Per farlo sarà necessario fare attenzione a:
- composizione: ovvero al posizionamento degli elementi all’interno dei contenuti visuali e, più in generale, alla struttura della foto o del video;
- color palette: utilizzando sempre la stessa gamma di colori si la possibilità di creare un feed consistente e focalizzato (Attenzione! Questo non significa privarsi della possibilità di utilizzare altri colori);
- filtri: i quali possono cambiare drasticamente il look delle foto e dei video. Utilizzare un filtro diverso per ogni post crea confusione e disorientamento nei follower che non riconosceranno più con facilità i post per questo è importante scegliere di utilizzare solamente alcuni di essi;
- font: sebbene Instagram sia basato su contenuti visual le opzioni di testo sono presenti e non possono essere trascurate.
È importante ricordare che Instagram è un social con innumerevoli funzioni tutte da scoprire quindi siate curiosi! In questo articolo abbiamo elencato i principali aspetti utili per creare la propria pagina su Instagram ma questi consigli va aggiunta anche tanta creatività, iniziativa e voglia di rinnovarsi: i social e il marketing sono ambiti in continua evoluzione quindi rimanete aggiornati!
Articolo a cura di Andrea Faccioli
Questo articolo ti è piaciuto? Visita il nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!