C’erano una volta quattro presidenti, di quattro Junior Enterprise del network italiano
No, non si tratta di una favola. O forse sì?
Dicembre 2018, JE Italy October Meeting.
Alessia Bergamo (JEst), Diego Codello (JECatt), Carolina Riva (JEMP) e Alessandro Continanza (JEToP), all’ora in carica come presidenti, sorseggiavano un caffè tra un workshop e l’altro.
Ciò che li accomunava, come tutti in quella sala, erano la passione e la voglia di mettersi in gioco. Proprio dalla curiosità di conoscersi e conoscere le proprie associazioni, all’improvviso, spunta un’idea: perché non organizzare, periodicamente, momenti di confronto e formazione tra le quattro Junior Enterprise?
Il 28 febbraio 2019 viene stretta la partnership che, da allora in avanti, avrebbe visto collaborare più di 200 Junior Entrepreneurs nel corso di soli due anni ad oggi.
Parole chiavi: confronto e formazione
Dal 2019 nasce un confronto costante tra i board delle quattro Junior Enterprise. L’eterogeneità delle associazioni diventa il punto di forza principale di questa coalizione, basata su uno scambio di best practice, idee e valori.
Ma non è tutto: due volte l’anno si tiene il 4JEs, un evento durante il quale gli associati della Junior organizzano formazioni su tematiche strategiche, apprendendo nuove skill e condividendo esperienze.
Giunge così alla quinta edizione l’evento che, sabato 24 aprile, è stato svolto telematicamente, comprendendo più di 80 Junior Entrepreneurs. Quest’anno i membri di JEMP hanno combattuto contro la distanza riuscendo egregiamente nell’organizzazione della mattinata di scambio.
I temi principali affrontati nelle formazioni sono stati molteplici: auditing interno di una JE, monitoraggio dell’associazione, gestione di una campagna marketing e fondamenti della metodologia SCRUM.
Il tutto accompagnato da momenti di confronto e networking tra gli associati delle varie Junior, che non hanno esitato a scambiarsi best practice su processi fondamentali, come recruitment, auditing di progetto o customer satisfaction.
Alcuni associati, invece, hanno preferito cimentarsi nella discussione di tematiche più trasversali, come Time Management e sostenibilità.
4JEs significa crescita, eccellenza, curiosità e condivisione. Questi sono i valori condivisi che hanno permesso ad un team costituito da un membro per Junior di realizzare il logo ufficiale della partnership. Da una tale esperienza è evidente come collaborazione e sinergia possano portare un grande valore aggiunto per la realizzazione di un progetto comune.
Siamo convinti che per crescere bisogni esplorare, andando oltre a ciò che già conosciamo, ma non possiamo arrivarci da soli.
Grazie 4JEs.
Articolo a cura di Ferdinando Ferraioli
Questo articolo ti è piaciuto? Visita il nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!