Alle volte il tempo è per riflettere, altre quello per agire.

In questa frase è facile riassumere il percorso di ogni studente. Sin da bambini il sistema scolastico ci ha abituati ad affrontare lo studio in modo sistemico, passando prima per la teoria, l’apprendimento, la capacità di cogliere gli insegnamenti dei maestri e dei professori e poi, in qualche occasione, per la pratica attraverso esperienze.

Quanto appena descritto, non è poi così distante da ciò che accade nella vita: generalmente, in qualsiasi campo della conoscenza, non ci si getta a capofitto nell’attività vera e propria. Anzi, proprio per la mancanza di esperienza serve che l’azione sia accompagnata da una solida base di conoscenze apprese nel tempo. 

L’idea, in entrambi i casi, è che vi sia qualcosa cui aggrapparsi. La pratica ha bisogno della teoria: l’azione necessita di riflessione.

    Rialzarsi più forti e consapevoli

    Succede, però, che non sempre le cose vanno come devono andare. Casi anomali come crisi economiche, catastrofi ambientali, situazioni delicate vedono crollare il modello riflessione-azione: il tempo per pensare svanisce lasciando spazio solamente a quello per agire. Oggi una di queste situazioni, purtroppo, si sta verificando: la diffusione del virus Covid-19 preoccupa e colpisce milioni di persone nel Mondo, costringendo i Capi di Stato mondiali a limitare la libertà di altrettante persone.

    È arrivato il momento di agire: ognuno di noi ora deve aprire il proprio bagaglio di conoscenze e di capacità, perché questa situazione di crisi si combatte solamente unendo le forze e mettendo insieme le nostre esperienze. 

    Non si può lasciare spazio alla paura e allo scetticismo. JEst ha quindi deciso di agire mettendosi in prima linea nella battaglia per arginare le conseguenze negative di questo virus, impegnandosi in ciò che ama fare da tanti anni: mettere passione e competenza al servizio delle aziende del territorio.  

    Oggi la forza di volontà e lo spirito di intraprendenza devono essere messi in campo per una una sfida più grande di tutti Noi, con la convinzione che anche un piccolo aiuto possa fare la differenza.

    Per questo motivo è nato il progetto Momento, che si pone come proposito quello di elaborare soluzioni per le aziende italiane in una situazione che minaccia di bloccare l’intera economia e soprattutto il Made In Italy

    Team composti da membri di diverse Junior Enterprises Italiane dovranno andare a strutturare soluzioni innovative per tre dei settori più a rischio e che più risentono di questa crisi:

    • Mobili, Arredo e Design
    • Food and Beverage
    • Moda

    Le challenges che questi settori devono attualmente fronteggiare riguardano:

    • Nuovi modelli di distribuzione e vendita
    • Brand Equity & Brand Reputation
    • Smart Working – Nuova gestione del capitale umano

    Tutte le Junior Enterprise partecipanti, coordinate da JE Italy,  verranno divise in 9 team, a ciascuno dei quali verrà affidato il settore aziendale e la corrispettiva challenge. 

    Ad oggi il movimento conta più di 1500 giovani impegnati e più di 200 candidature.

     

    La nostra opinione

    Questa enorme crisi può e deve essere vista come una grande opportunità.

    Consapevoli di ciò che il futuro ci riserva, noi giovani dobbiamo farci portatori del cambiamento, in termini di innovazione nei modelli di business, e di una nuova mentalità. 

    Siamo convinti che nonostante le circostanze abbiamo gli strumenti necessari per intervenire. L’innovazione, dunque, spetta a noi, manager di domani.

     

    JEst: giovani con esperienza

    "Cerco giovani con esperienza"“Cerco giovani con esperienza”. È questo l’ennesimo annuncio di lavoro rivolto ai neolaureati: si richiedono titoli accademici, età inferiore ai 25 anni e allo stesso tempo esperienze pratiche acquisite nel campo. Come risolvere questo...

    Intervista a Lucrezia Sora: PM del recruitment 2021

    Per una buona selezione la chiave è l'ascolto delle esigenze della JE e dei candidatiMi presento:  Buongiorno, sono Lucrezia, associata area HR in JEst da un anno e sono stata Project Manager per il recruiting primaverile di JEst. A differenza dei miei colleghi, per lo più...

    4Jes: la partenership di JEst

    C’erano una volta quattro presidenti, di quattro Junior Enterprise del network italianoNo, non si tratta di una favola. O forse sì? Dicembre 2018, JE Italy October Meeting.  Alessia Bergamo (JEst), Diego Codello (JECatt), Carolina Riva (JEMP) e Alessandro Continanza (JEToP),...

    Cosa vuol dire essere nell’Area IT di JEst?

    Dentro JEst, noi associati dell’area IT ci occupiamo della creazione e manutenzione di siti, principalmente quello della nostra associazione, ma non solo. Lavoriamo con Wordpress, famoso content management system per la creazione di siti web. Con questo strumento abbiamo creato...

    Progetto MINOR: un assaggio dell’università del futuro

    “Minor è un'esperienza che mi ha dato molto in termini di apertura mentale e di arricchimento personale. Fin dal primo appuntamento la potenza e l’impatto di coloro che hanno fatto dell’innovazione una ragione di vita, mi ha lasciato profondamente segnato e mi ha permesso di...

    DIGITAL HUMANISM: l’uomo al centro del progresso tecnologico

    Il Digital Humanism nasce dalla fusione di due tematiche particolarmente attuali all’interno della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo: la Digital Transformation e la centralità dell’uomo, intesa come insieme di competenze, emozioni, valori. Con la diffusione di nuove...

    Organizzare una conferenza in piena crisi pandemica: l’esperienza di JECatt

    Vi sarà sicuramente capitato di partecipare a qualche evento, mentre con buona probabilità non a tutti sarà capitato di organizzarne uno. Chi entra in una Junior Enterprise sa che prima o poi dovrà fare parte di un qualsiasi “team eventi”, ad esempio per organizzare il giorno...

    Cosa vuol dire essere nell’Area Audit di JEst?

    Audit deriva dal latino e significa “ascolto”. Nell’antica Roma gli auditor erano coloro che controllavano che il denaro pubblico fosse ben amministrato.  Attualmente noi dell’area Audit non abbiamo a che a fare con il denaro, ma allora cosa abbiamo in comune con i nostri...

    Cosa vuol dire essere nell’Area Legal di JEst?

    L’area legal è la sezione legale dell’associazione, costituita da un gruppo di studenti motivati e competenti che ne curano ogni aspetto giuridico.  L’attività di JEst ci consente di mettere in pratica lo studio universitario e individuale affrontando gli aspetti più pratici...

    I pro e i contro del multitasking

    Il multitaskingIl multitasking è l’arte che pratichiamo per svolgere contemporaneamente più azioni, ed è proprio quella che sto per testare su di voi. Prendete il cellulare e provate a scrivere un messaggio mentre saltellate ruotando su voi stessi. Se ci riuscite, mi...

    Come costruire un diagramma di Gantt in 4 mosse

    Esistono diverse modalità per rappresentare le attività da svolgere durante un progetto, a seconda del pubblico a cui ci si rivolge. Il più noto è sicuramente il Diagramma di Gantt, utilizzato per pianificare un insieme di attività...

    Cos’è il Risk Management?

    Il Risk Management è con noi ogni giorno. Già dal mattino quando decidiamo che vestiti indossare per uscire di casa e “rischiamo” di indossare un abbigliamento non adeguato alle condizioni meteo e/o alle persone che incontreremo. Ma cos'è il Risk...

    Il ciclo di vita di un progetto in cinque fasi

    Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il Project Management ha un ruolo strategico in qualsiasi tipologia di azienda. Il successo e l'attitudine a rinnovarsi di un'impresa sono infatti sempre più connessi alla sua capacità di...

    Il Project Management attraverso i secoli

    Il termine Project Management, così come lo intendiamo noi oggi, si è diffuso a partire dal 1942, quando Oppenheimer fu incaricato di gestire il “Progetto Manhattan”. Nonostante il termine sia quindi relativamente recente, il ruolo del Project...

    Cos’è il Project Management?

    Molti preferiscono vivere alla giornata, ovvero vivere senza preoccupazioni improvvisando ad ogni intoppo. Diversamente la pensano i Project Manager, che dell’organizzazione perfetta hanno fatto una disciplina di vita, dimostrando come una buona...