Alle volte il tempo è per riflettere, altre quello per agire.
In questa frase è facile riassumere il percorso di ogni studente. Sin da bambini il sistema scolastico ci ha abituati ad affrontare lo studio in modo sistemico, passando prima per la teoria, l’apprendimento, la capacità di cogliere gli insegnamenti dei maestri e dei professori e poi, in qualche occasione, per la pratica attraverso esperienze.
Quanto appena descritto, non è poi così distante da ciò che accade nella vita: generalmente, in qualsiasi campo della conoscenza, non ci si getta a capofitto nell’attività vera e propria. Anzi, proprio per la mancanza di esperienza serve che l’azione sia accompagnata da una solida base di conoscenze apprese nel tempo.
L’idea, in entrambi i casi, è che vi sia qualcosa cui aggrapparsi. La pratica ha bisogno della teoria: l’azione necessita di riflessione.
Rialzarsi più forti e consapevoli
Succede, però, che non sempre le cose vanno come devono andare. Casi anomali come crisi economiche, catastrofi ambientali, situazioni delicate vedono crollare il modello riflessione-azione: il tempo per pensare svanisce lasciando spazio solamente a quello per agire. Oggi una di queste situazioni, purtroppo, si sta verificando: la diffusione del virus Covid-19 preoccupa e colpisce milioni di persone nel Mondo, costringendo i Capi di Stato mondiali a limitare la libertà di altrettante persone.
È arrivato il momento di agire: ognuno di noi ora deve aprire il proprio bagaglio di conoscenze e di capacità, perché questa situazione di crisi si combatte solamente unendo le forze e mettendo insieme le nostre esperienze.
Non si può lasciare spazio alla paura e allo scetticismo. JEst ha quindi deciso di agire mettendosi in prima linea nella battaglia per arginare le conseguenze negative di questo virus, impegnandosi in ciò che ama fare da tanti anni: mettere passione e competenza al servizio delle aziende del territorio.
Oggi la forza di volontà e lo spirito di intraprendenza devono essere messi in campo per una una sfida più grande di tutti Noi, con la convinzione che anche un piccolo aiuto possa fare la differenza.
Per questo motivo è nato il progetto Momento, che si pone come proposito quello di elaborare soluzioni per le aziende italiane in una situazione che minaccia di bloccare l’intera economia e soprattutto il Made In Italy.
Team composti da membri di diverse Junior Enterprises Italiane dovranno andare a strutturare soluzioni innovative per tre dei settori più a rischio e che più risentono di questa crisi:
- Mobili, Arredo e Design
- Food and Beverage
- Moda
Le challenges che questi settori devono attualmente fronteggiare riguardano:
- Nuovi modelli di distribuzione e vendita
- Brand Equity & Brand Reputation
- Smart Working – Nuova gestione del capitale umano
Tutte le Junior Enterprise partecipanti, coordinate da JE Italy, verranno divise in 9 team, a ciascuno dei quali verrà affidato il settore aziendale e la corrispettiva challenge.
Ad oggi il movimento conta più di 1500 giovani impegnati e più di 200 candidature.
La nostra opinione
Questa enorme crisi può e deve essere vista come una grande opportunità.
Consapevoli di ciò che il futuro ci riserva, noi giovani dobbiamo farci portatori del cambiamento, in termini di innovazione nei modelli di business, e di una nuova mentalità.
Siamo convinti che nonostante le circostanze abbiamo gli strumenti necessari per intervenire. L’innovazione, dunque, spetta a noi, manager di domani.