Audit deriva dal latino e significa “ascolto”. Nell’antica Roma gli auditor erano coloro che controllavano che il denaro pubblico fosse ben amministrato. 

Attualmente noi dell’area Audit non abbiamo a che a fare con il denaro, ma allora cosa abbiamo in comune con i nostri antenati? 

L’Audit in JEst si occupa principalmente dell’analisi e del monitoraggio di dati interni al fine di supportare la strategia dell’associazione e controllare che gli obiettivi vengano raggiunti. Siamo un po’ come una maestra che bacchetta gli alunni indisciplinati che non rispettano le regole. 

Strumenti dell’Audit

In primo luogo per svolgere il proprio lavoro l’auditor di JEst utilizza:

  • MAM: modulo di andamento mensile, che ci permette di valutare i singoli associati in relazione ad alcuni parametri quali proattività, lavoro svolto, puntualità, presenza alle riunioni. Questo può essere utile per il singolo socio per migliorarsi sempre di più e confrontarsi con le medie dell’area di appartenenza. 
  • Bottom-up: permette ai soci di valutare il proprio responsabile e lamentarsi del troppo lavoro…in realtà le critiche devono essere costruttive per permettergli di perfezionarsi sempre di più. 
  • Mansionario: è una guida che indica i passaggi da seguire per completare un certo processo. È particolarmente utile soprattutto per coloro che si trovano a dover svolgere un ruolo nuovo, poiché gli saranno indicati tutti gli step da seguire. 
  • Best practice: chi non ha mai sognato di avere sempre una risposta ai propri problemi? Questo strumento è una raccolta di tutti i problemi incontrati in passato e del modo migliore per risolverli.

Business Intelligence

Attualmente l’area ha implementato un software di BI (Business Intelligence) sviluppato da Microsoft, che prende il nome di Power BI. Questo programma permette di automatizzare il processo di raccolta e analisi dati, rendendo il lavoro molto più veloce. 

Recentemente si è deciso di utilizzare Qlik (vedi articolo: It Review per JEst) poichè più intuitivo e più spendibile sul mercato del lavoro. 

Infatti una skill molto apprezzata al giorno d’oggi è saper leggere e interpretare i dati in modo corretto per poter compiere scelte consapevoli. 

La mole di dati che ci circonda è immensa, quello che ti rende un vero membro dell’area Audit è saper cogliere quelli veramente significativi.

Il lavoro più stimolante e creativo in corso di svolgimento è l’individuazione e il monitoraggio dei KPI (Key Performance Indicator) a supporto della strategia. I KPI sono indici di andamento di un certo processo che permettono di verificare il rispetto di certi parametri in un’ottica focused oriented. I KPI devono essere misurabili, oggettivi, di impatto, raggiungibili. È importante definire anche i termini entro cui gli obiettivi devono essere raggiunti ed è proprio in questo lavoro che l’auditor potrà essere supportato dai software di business intelligence.

Cosa vuol dire essere Auditor spiegato da chi lo è

Nessuno ha veramente chiaro di cosa si occupa l’area Audit fino a che non ne fa parte.

C’è chi è entrato perchè appassionato di statistica, chi perché gli ispirava il nome, e ancora c’è chi credeva che fosse un nuovo modello di un noto brand automobilistico tedesco. 

In realtà come avrete avuto modo di capire non è niente di tutto questo. 

Per noi Audit è ricerca continua, un’opportunità per mettersi sempre in gioco, per testare le competenze acquisite e raggiungere nuovi traguardi

In quest’area abbiamo potuto cimentarci in lavori sfidanti e sempre nuovi, superando i nostri limiti, grazie soprattutto al team working e al supporto reciproco.  

  

Pertanto se sei appassionato dell’analisi dati o sei semplicemente curioso l’area Audit è quello che fa te.

Articolo a cura di Nicola Coltro e Chiara Roncagli

Questo articolo ti è piaciuto? Visita il nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!

JEst: giovani con esperienza

"Cerco giovani con esperienza"“Cerco giovani con esperienza”. È questo l’ennesimo annuncio di lavoro rivolto ai neolaureati: si richiedono titoli accademici, età inferiore ai 25 anni e allo stesso tempo esperienze pratiche acquisite nel campo. Come risolvere questo...

Act-In Class: il ponte tra due mondi troppo spesso scomunicanti

Il laboratorio, format e finalitàSi può considerare Act-In Class come un’opportunità unica di innovazione e di apertura mentale. Anche quest’anno JEst, in collaborazione con AzzurroDigitale, organizza il laboratorio innovativo che mette alla prova giovani studenti magistrali di...

Intervista a Lucrezia Sora: PM del recruitment 2021

Per una buona selezione la chiave è l'ascolto delle esigenze della JE e dei candidatiMi presento:  Buongiorno, sono Lucrezia, associata area HR in JEst da un anno e sono stata Project Manager per il recruiting primaverile di JEst. A differenza dei miei colleghi, per lo più...

4Jes: la partenership di JEst

C’erano una volta quattro presidenti, di quattro Junior Enterprise del network italianoNo, non si tratta di una favola. O forse sì? Dicembre 2018, JE Italy October Meeting.  Alessia Bergamo (JEst), Diego Codello (JECatt), Carolina Riva (JEMP) e Alessandro Continanza (JEToP),...

Sei passi verso la digital transformation

Non siamo i primi a testimoniarlo: gli eventi recenti e la crisi determinata dalla pandemia mondiale del Coronavirus hanno riportato alcune organizzazioni 50 anni indietro. Alcune realtà si sono trovate impreparate nel gestire un semplice ordine di acquisto o una pratica...

Digital Transformation come mezzo di cambiamento per le aziende

È la sera del 9 marzo e Giuseppe Conte annuncia agli italiani il nuovo decreto che prevederà il lockdown di tutta Italia dal giorno seguente.  Ma cosa succede quando il motore produttivo del Paese si ferma? In che modo le imprese hanno dovuto affrontare questo cambiamento?  Una...

Cosa vuol dire essere nell’Area IT di JEst?

Dentro JEst, noi associati dell’area IT ci occupiamo della creazione e manutenzione di siti, principalmente quello della nostra associazione, ma non solo. Lavoriamo con Wordpress, famoso content management system per la creazione di siti web. Con questo strumento abbiamo creato...

Progetto MINOR: un assaggio dell’università del futuro

“Minor è un'esperienza che mi ha dato molto in termini di apertura mentale e di arricchimento personale. Fin dal primo appuntamento la potenza e l’impatto di coloro che hanno fatto dell’innovazione una ragione di vita, mi ha lasciato profondamente segnato e mi ha permesso di...

DIGITAL HUMANISM: l’uomo al centro del progresso tecnologico

Il Digital Humanism nasce dalla fusione di due tematiche particolarmente attuali all’interno della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo: la Digital Transformation e la centralità dell’uomo, intesa come insieme di competenze, emozioni, valori. Con la diffusione di nuove...

Organizzare una conferenza in piena crisi pandemica: l’esperienza di JECatt

Vi sarà sicuramente capitato di partecipare a qualche evento, mentre con buona probabilità non a tutti sarà capitato di organizzarne uno. Chi entra in una Junior Enterprise sa che prima o poi dovrà fare parte di un qualsiasi “team eventi”, ad esempio per organizzare il giorno...

Cosa bisogna sapere sull’Industria 4.0

Con questo articolo vogliamo raccontare in cosa consiste principalmente l’industria 4.0, su quali concetti si basa e quali miglioramenti si possano ottenere con la sua implementazione. Andremo quindi a definire le basi storiche su cui si fonda la Quarta Rivoluzione Industriale...

L’Intelligenza Artificiale ed i suoi risvolti giuridici

Tecnologia, Intelligenza Artificiale e le vostre responsabilità Può sembrare assurdo ma quanti di voi sarebbero disposti a rinunciare alla tecnologia?  Domandatevelo!  “Rinuncereste agli optional della vostra auto? Al navigatore, ad Apple car, alla base di ricarica wireless?...

Come costruire un diagramma di Gantt in 4 mosse

Esistono diverse modalità per rappresentare le attività da svolgere durante un progetto, a seconda del pubblico a cui ci si rivolge. Il più noto è sicuramente il Diagramma di Gantt, utilizzato per pianificare un insieme di attività...

Cos’è il Risk Management?

Il Risk Management è con noi ogni giorno. Già dal mattino quando decidiamo che vestiti indossare per uscire di casa e “rischiamo” di indossare un abbigliamento non adeguato alle condizioni meteo e/o alle persone che incontreremo. Ma cos'è il Risk...

Il ciclo di vita di un progetto in cinque fasi

Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il Project Management ha un ruolo strategico in qualsiasi tipologia di azienda. Il successo e l'attitudine a rinnovarsi di un'impresa sono infatti sempre più connessi alla sua capacità di...

Il Project Management attraverso i secoli

Il termine Project Management, così come lo intendiamo noi oggi, si è diffuso a partire dal 1942, quando Oppenheimer fu incaricato di gestire il “Progetto Manhattan”. Nonostante il termine sia quindi relativamente recente, il ruolo del Project...

Cos’è il Project Management?

Molti preferiscono vivere alla giornata, ovvero vivere senza preoccupazioni improvvisando ad ogni intoppo. Diversamente la pensano i Project Manager, che dell’organizzazione perfetta hanno fatto una disciplina di vita, dimostrando come una buona...