Dentro JEst, noi associati dell’area IT ci occupiamo della creazione e manutenzione di siti, principalmente quello della nostra associazione, ma non solo.
Lavoriamo con WordPress, famoso content management system per la creazione di siti web. Con questo strumento abbiamo creato il nostro e numerosi altri siti dall’aspetto dinamico e accattivante.
Oltre a questo operiamo anche sulla SEO (Search Engine Optimization), ossia come posizionarsi tra i risultati in cima quando si effettua una ricerca web, analizzando i dati forniti dalla console di Google e utilizzando le scorciatoie consentite.
Talvolta, se la necessità lo richiede, mettiamo anche mano al codice html della pagina, ma è possibile arrivare a creare un intero sito senza ricorrere a questi strumenti avanzati. Frequentemente infatti il timore che blocca nuovi entranti magari interessati all’ambito è di non avere conoscenze tecniche sufficienti per gestire il sito di JEst (e, quindi, uno dei principali mezzi di comunicazione dell’associazione con gli utenti, quali studenti interessati ad entrare, clienti, o studenti che vogliono usufruire dei servizi appositi).
Eppure, come vi ho anticipato poco sopra, spesso non è necessario impelagarsi dietro a pagine di codici, poiché se ne occupa direttamente WordPress, anche se, bisogna dirlo, qualche conoscenza in merito certamente non guasta. Per questo, fin dal primo giorno in JEst (anzi, prima ancora: dall’inizio del periodo di prova) noi associati prendiamo parte a corsi di formazione coerenti con il lavoro che andremo a svolgere. A volte sono tenuti da esterni, mentre altre volte sono presentati da noi associati. Magari partiti a nostra volta con zero o poche nozioni di base e, dopo qualche mese di lavoro sulla piattaforma, in grado di spiegare gli strumenti a chi si trova nella nostra stessa situazione di poco tempo prima.
In questo la nostra area si differenzia dalle altre: mentre nella maggior parte dei casi si applicano in ambito pratico conoscenze teoriche apprese durante le lezioni, in area IT sviluppiamo nuove skills, e non bisogna aspettare troppo per metterle direttamente in pratica ed iniziare a lavorare su un sito, nostro o di qualche cliente.
Questo articolo ti è piaciuto? Visita il nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!