La nostra formazione personale è di vitale importanza in un mondo sempre più competitivo e complesso, che richiede sempre più competenze e conoscenze a 360 gradi.

Un buon metodo per ampliare le proprie skills è quello di seguire dei corsi online offerti da varie piattaforme, che ci permettono di assistere a talk, seminari su particolari software diffusi a livello aziendale o corsi sulle competenze digitali.

Ecco alcune proposte da parte nostra:

Rinascita Digitale

Rinascita Digitale è una piattaforma che offre una maratona no-stop di formazione gratuita in live streaming dedicata ai temi: sviluppo d’impresa e gestione finanziaria, smart working e digital transformation, comunicazione digitale e marketing.

Dal 16 marzo al 3 aprile, professionisti, esperti, ricercatori e innovatori si alterneranno in diretta live tutti i giorni dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì, per un mese di formazione gratuita.

I relatori condivideranno competenze, strategie e tool utili a imprenditori, manager e consulenti. Per creare insieme un futuro in ottica digital!

    Solidarità Digitale

    È l’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi.

    Le iniziative, i servizi e le soluzioni disponibili hanno il comune obiettivo di migliorare la vita delle persone che in questo momento si vedono costrette a cambiare le loro abitudini permettendo di:

    • lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita e l’utilizzo di piattaforme di smart working avanzate;
    • leggere gratuitamente un giornale anche senza andare in edicola o un libro senza andare in libreria sul proprio smartphone o tablet;
    • restare al passo con i percorsi scolastici e di formazione, grazie a piattaforme di e-learning.

    Questa piattaforma offre moltissimi servizi messi a disposizione da aziende di ogni settore. Perché quindi non visitarla e scoprire nuove opportunità?

    Udemy

    Udemy è una piattaforma che offre migliaia di corsi a un prezzo conveniente, che vanno dall’Informatica alla Finanza, passando per il Design e il Marketing con spazio anche per la Fotografia e molto altro! Se vuoi essere aggiornato sui corsi gratuiti offerti dalla piattaforma, unisciti al canale Telegram e scopri ogni giorno nuove proposte!

    Sicuramente riuscirai a trovare un corso che sia in linea con i tuoi interessi e che sia utile alla tua formazione personale. Quindi, buona esplorazione!

    Ancora non sei convinto?

    Non sprecare le tue giornate sul divano e trasforma questo periodo di quarantena in un momento produttivo e significativo per la tua formazione!

    JEst: giovani con esperienza

    "Cerco giovani con esperienza"“Cerco giovani con esperienza”. È questo l’ennesimo annuncio di lavoro rivolto ai neolaureati: si richiedono titoli accademici, età inferiore ai 25 anni e allo stesso tempo esperienze pratiche acquisite nel campo. Come risolvere questo...

    Intervista a Lucrezia Sora: PM del recruitment 2021

    Per una buona selezione la chiave è l'ascolto delle esigenze della JE e dei candidatiMi presento:  Buongiorno, sono Lucrezia, associata area HR in JEst da un anno e sono stata Project Manager per il recruiting primaverile di JEst. A differenza dei miei colleghi, per lo più...

    4Jes: la partenership di JEst

    C’erano una volta quattro presidenti, di quattro Junior Enterprise del network italianoNo, non si tratta di una favola. O forse sì? Dicembre 2018, JE Italy October Meeting.  Alessia Bergamo (JEst), Diego Codello (JECatt), Carolina Riva (JEMP) e Alessandro Continanza (JEToP),...

    Cosa vuol dire essere nell’Area IT di JEst?

    Dentro JEst, noi associati dell’area IT ci occupiamo della creazione e manutenzione di siti, principalmente quello della nostra associazione, ma non solo. Lavoriamo con Wordpress, famoso content management system per la creazione di siti web. Con questo strumento abbiamo creato...

    Progetto MINOR: un assaggio dell’università del futuro

    “Minor è un'esperienza che mi ha dato molto in termini di apertura mentale e di arricchimento personale. Fin dal primo appuntamento la potenza e l’impatto di coloro che hanno fatto dell’innovazione una ragione di vita, mi ha lasciato profondamente segnato e mi ha permesso di...

    DIGITAL HUMANISM: l’uomo al centro del progresso tecnologico

    Il Digital Humanism nasce dalla fusione di due tematiche particolarmente attuali all’interno della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo: la Digital Transformation e la centralità dell’uomo, intesa come insieme di competenze, emozioni, valori. Con la diffusione di nuove...

    Organizzare una conferenza in piena crisi pandemica: l’esperienza di JECatt

    Vi sarà sicuramente capitato di partecipare a qualche evento, mentre con buona probabilità non a tutti sarà capitato di organizzarne uno. Chi entra in una Junior Enterprise sa che prima o poi dovrà fare parte di un qualsiasi “team eventi”, ad esempio per organizzare il giorno...

    Cosa vuol dire essere nell’Area Audit di JEst?

    Audit deriva dal latino e significa “ascolto”. Nell’antica Roma gli auditor erano coloro che controllavano che il denaro pubblico fosse ben amministrato.  Attualmente noi dell’area Audit non abbiamo a che a fare con il denaro, ma allora cosa abbiamo in comune con i nostri...

    Cosa vuol dire essere nell’Area Legal di JEst?

    L’area legal è la sezione legale dell’associazione, costituita da un gruppo di studenti motivati e competenti che ne curano ogni aspetto giuridico.  L’attività di JEst ci consente di mettere in pratica lo studio universitario e individuale affrontando gli aspetti più pratici...

    I pro e i contro del multitasking

    Il multitaskingIl multitasking è l’arte che pratichiamo per svolgere contemporaneamente più azioni, ed è proprio quella che sto per testare su di voi. Prendete il cellulare e provate a scrivere un messaggio mentre saltellate ruotando su voi stessi. Se ci riuscite, mi...

    Come costruire un diagramma di Gantt in 4 mosse

    Esistono diverse modalità per rappresentare le attività da svolgere durante un progetto, a seconda del pubblico a cui ci si rivolge. Il più noto è sicuramente il Diagramma di Gantt, utilizzato per pianificare un insieme di attività...

    Cos’è il Risk Management?

    Il Risk Management è con noi ogni giorno. Già dal mattino quando decidiamo che vestiti indossare per uscire di casa e “rischiamo” di indossare un abbigliamento non adeguato alle condizioni meteo e/o alle persone che incontreremo. Ma cos'è il Risk...

    Il ciclo di vita di un progetto in cinque fasi

    Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il Project Management ha un ruolo strategico in qualsiasi tipologia di azienda. Il successo e l'attitudine a rinnovarsi di un'impresa sono infatti sempre più connessi alla sua capacità di...

    Il Project Management attraverso i secoli

    Il termine Project Management, così come lo intendiamo noi oggi, si è diffuso a partire dal 1942, quando Oppenheimer fu incaricato di gestire il “Progetto Manhattan”. Nonostante il termine sia quindi relativamente recente, il ruolo del Project...

    Cos’è il Project Management?

    Molti preferiscono vivere alla giornata, ovvero vivere senza preoccupazioni improvvisando ad ogni intoppo. Diversamente la pensano i Project Manager, che dell’organizzazione perfetta hanno fatto una disciplina di vita, dimostrando come una buona...