Quando è necessario rimanere a casa, una delle cose che più ci manca è il contatto con i nostri amici, colleghi, parenti. La tecnologia però è un nostro alleato, ad esempio con le videochiamate, uno strumento utile sia nel campo lavorativo che nel mantenere vivi i nostri rapporti sociali e familiari.
Il momento della videochiamata può diventare la via d’uscita dalla noia, un modo per salutarsi, per simulare un contatto un po’ più umano rispetto alla semplice telefonata, il modo per seguire le lezioni da casa o per organizzarsi sul lavoro.
Sicuramente la maggior parte di noi già conosce e utilizza le app più conosciute come Skype, Whatsapp, FaceTime, Messenger e Instagram.
Noi vi proponiamo una lista di quelle meno conosciute e più innovative, che potrebbero adattarsi meglio alle varie situazioni e risultare più funzionali.
Google Duo
Google Duo è un’app gratuita disponibile sia per iOS che per Android, ritenuta quella con la migliore qualità di chiamata, immediatezza d’uso e versatilità.
Google Duo non è molto conosciuta, come del resto molte delle app di Google, tra le quali si possono scovare vere e proprie chicche. E’ stata realizzata fin da principio con in mente le prestazioni, intese come rendimento anche con reti ballerine e poco veloci. E’ proprio questa la sua arma vincente!
Le chiamate sono davvero immediate, selezionate il contatto e avviate la videochiamata (ma potete scegliere anche solo audio), altrimenti selezionate un gruppo di contatti, fino a 8, per avviare una chiamata di gruppo. In questo caso dovrete necessariamente aggiungere i contatti prima di iniziare la chiamata, non potrete farli entrare successivamente.
Oltre alle chiamate e videochiamate potrete anche inviare dei messaggi video, audio, note scritte, ritratti con effetti.
I messaggi inviati rimarranno visibili per il destinatario, o il gruppo, per 24 ore, come una sorta di Storia di Instagram.
Zoom
Un contendente molto “temibile” di Skype e molto utilizzato nel mondo business è sicuramente Zoom.
Oltre a permettere di connettere fino a 100 persone è anche l’unico che permette di affiancare tutte le persone nella stessa schermata, senza mostrare solo 4 persone per volta come fanno Meet o Skype. Questo vale comunque solo per la versione desktop (su mobile ovviamente si vedranno meno riquadri).
Anche con Zoom è possibile creare un link da inviare a chi non ha il programma per collegarsi dal web e proprio come Skype e Meet permette di condividere lo schermo. Unico limite della versione gratuita è che le singole chiamate durano al massimo 40 minuti.
Houseparty
Passiamo ora a qualcosa di moderno, giovane e fresco. Parliamo di Houseparty: un’app che permette di fare rapide videochiamate con agli amici fino ad un massimo di 8 persone (tutte nella stessa schermata). Sono disponibili dei minigiochi e le videochiamate sono pubbliche (fra i vostri amici). Se non volete che qualcun altro si unisca quindi dovrete necessariamente bloccare la videochiamata con l’apposita voce. Simpatico il fatto che quando le persone in chat sono solo due lo schermo sia diviso perfettamente a metà. Necessita di registrazione.
Jitsi Meet
Jitsi Meet, offre una serie di funzioni semplici da usare, una buona stabilità nelle videochiamate, gruppi fino a 50 elementi ed è completamente gratuito.
Jitsi.org raccoglie una serie di software open source per la comunicazione, un progetto nato nel lontano 2003 che si è sviluppato negli anni costituendosi come base per numerosi client per video conferenze. In ultimo nel 2018, Jitsi è stato acquistato da 8×8, rimanendo però un progetto libero e attualmente finanziato dalla stessa 8×8, che ne sfrutta il codice e gli sviluppi portati avanti dalla community.
Jitsti Meet è il progetto dedicato alle videochiamate, supporta anche lo standard WebRTC, ovvero consente di effettuare videochiamate direttamente dal browser internet, senza bisogno di particolari installazioni. E’ disponibile anche un client per Windows, Mac e Linux, così come è scaricabile l’applicazione per Android e iOS.
Vuoi scoprirne altre?
Ovviamente nel web e nei principali store sono disponibili moltissime piattaforme per le videochiamate, lasciamo a te la curiosità di scoprirne di nuove e di sperimentare e aiutare nuovi sviluppatori e realtà!