Minor è un’esperienza che mi ha dato molto in termini di apertura mentale e di arricchimento personale. Fin dal primo appuntamento la potenza e l’impatto di coloro che hanno fatto dell’innovazione una ragione di vita, mi ha lasciato profondamente segnato e mi ha permesso di capire che se si ha un’idea è da ingenui far finta di niente e nasconderla. ” Mathieu Schaer.

Ma cos’è Minor?

Minor è un percorso di formazione basato sulla contaminazione di idee e conoscenze promosso da JE Italy e rivolto a 60 Junior Enterpreneur. La prima edizione si è conclusa il 18 marzo 2021 e ben tre soci di JEst vi hanno preso parte: Alessia Bergamo, Mathieu Schaer e Mattia Favero.

Il percorso è iniziato a dicembre e consisteva in 30 ore di formazioni diluite in 12 webinar in cui docenti, professionisti ed esperti hanno raccontato cosa fosse per loro l’innovazione e come sono riusciti a portarla e valorizzarla  all’interno delle loro realtà. 

Ogni webinar ha trattato una tematica specifica con l’obiettivo di calare ciascun Junior Entrepreneur all’interno delle realtà aziendali, delle loro problematiche e di come hanno cercato di attuare e sviluppare soluzioni innovative all’avanguardia per soddisfare le esigenze del mercato. Mattia Favero lo ha definito “..un laboratorio di idee e riflessioni, che mi ha stimolato profondamente nel cercare in futuro di fare qualcosa che abbia importanza e impatti positivamente nella società”.

Marco Landi, Enrico Del Bolgia, Giuseppe Macchia e Oscar di Montigny sono stati alcuni tra gli speaker e grandi professionisti del panorama italiano che hanno spinto i partecipanti a lasciare un segno nel percorso e nella società in cui viviamo. Comprendere in quale contesto ci si trova, quali possono essere le conseguenze generate dall’innovazione e come gestirle sono aspetti che devono spingere ciascuno a prendere delle decisioni consapevoli all’interno di un contesto sempre in divenire. “Innovare significa imparare a immaginare un futuro diverso e realizzarlo, ricordandosi di partire sempre dai bisogni”, Andrea Dusi, Co-founder e Presidente di Impactscool.

La prima edizione di Minor non si è però limitata a soli incontri formativi ma è stata anche un’occasione di networking, di collaborazione e di sfida. Durante il percorso i partecipanti sono stati divisi in gruppi per elaborare delle proposte su come innovare il panorama delle Junior Enterprise. Inoltre i ragazzi hanno avuto l’opportunità di concorrere per ottenere una borsa di studio del valore di 7.000 euro per poter frequentare un Master a scelta presso The Artificial Intelligence School o presso The Blockchain Management School.

Alessia Bergamo, vincitrice di una borsa a copertura completa del Master in Intelligenza Artificiale, definisce Minor come “..un’esperienza disruptive e stimolante, che mi ha permesso di approfondire alcune competenze che difficilmente vengono trattate nei corsi universitari. Il continuo confronto con professionisti di spessore mi ha permesso di acquisire maggiore consapevolezza e motivazione nel voler contribuire a costruire il futuro.”

Articolo a cura di Alessia Bergamo

Questo articolo ti è piaciuto? Visita il nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!

JEst: giovani con esperienza

"Cerco giovani con esperienza"“Cerco giovani con esperienza”. È questo l’ennesimo annuncio di lavoro rivolto ai neolaureati: si richiedono titoli accademici, età inferiore ai 25 anni e allo stesso tempo esperienze pratiche acquisite nel campo. Come risolvere questo...

Intervista a Lucrezia Sora: PM del recruitment 2021

Per una buona selezione la chiave è l'ascolto delle esigenze della JE e dei candidatiMi presento:  Buongiorno, sono Lucrezia, associata area HR in JEst da un anno e sono stata Project Manager per il recruiting primaverile di JEst. A differenza dei miei colleghi, per lo più...

4Jes: la partenership di JEst

C’erano una volta quattro presidenti, di quattro Junior Enterprise del network italianoNo, non si tratta di una favola. O forse sì? Dicembre 2018, JE Italy October Meeting.  Alessia Bergamo (JEst), Diego Codello (JECatt), Carolina Riva (JEMP) e Alessandro Continanza (JEToP),...

Cosa vuol dire essere nell’Area IT di JEst?

Dentro JEst, noi associati dell’area IT ci occupiamo della creazione e manutenzione di siti, principalmente quello della nostra associazione, ma non solo. Lavoriamo con Wordpress, famoso content management system per la creazione di siti web. Con questo strumento abbiamo creato...

DIGITAL HUMANISM: l’uomo al centro del progresso tecnologico

Il Digital Humanism nasce dalla fusione di due tematiche particolarmente attuali all’interno della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo: la Digital Transformation e la centralità dell’uomo, intesa come insieme di competenze, emozioni, valori. Con la diffusione di nuove...

Organizzare una conferenza in piena crisi pandemica: l’esperienza di JECatt

Vi sarà sicuramente capitato di partecipare a qualche evento, mentre con buona probabilità non a tutti sarà capitato di organizzarne uno. Chi entra in una Junior Enterprise sa che prima o poi dovrà fare parte di un qualsiasi “team eventi”, ad esempio per organizzare il giorno...

Cosa vuol dire essere nell’Area Audit di JEst?

Audit deriva dal latino e significa “ascolto”. Nell’antica Roma gli auditor erano coloro che controllavano che il denaro pubblico fosse ben amministrato.  Attualmente noi dell’area Audit non abbiamo a che a fare con il denaro, ma allora cosa abbiamo in comune con i nostri...

Cosa vuol dire essere nell’Area Legal di JEst?

L’area legal è la sezione legale dell’associazione, costituita da un gruppo di studenti motivati e competenti che ne curano ogni aspetto giuridico.  L’attività di JEst ci consente di mettere in pratica lo studio universitario e individuale affrontando gli aspetti più pratici...

I pro e i contro del multitasking

Il multitaskingIl multitasking è l’arte che pratichiamo per svolgere contemporaneamente più azioni, ed è proprio quella che sto per testare su di voi. Prendete il cellulare e provate a scrivere un messaggio mentre saltellate ruotando su voi stessi. Se ci riuscite, mi...

Le app più innovative per videochiamate di gruppo

Quando è necessario rimanere a casa, una delle cose che più ci manca è il contatto con i nostri amici, colleghi, parenti. La tecnologia però è un nostro alleato, ad esempio con le videochiamate, uno strumento utile sia nel campo lavorativo che nel mantenere vivi i nostri...

JEst: giovani con esperienza

"Cerco giovani con esperienza"“Cerco giovani con esperienza”. È questo l’ennesimo annuncio di lavoro rivolto ai neolaureati: si richiedono titoli accademici, età inferiore ai 25 anni e allo stesso tempo esperienze pratiche acquisite nel campo. Come...

Intervista a Lucrezia Sora: PM del recruitment 2021

Per una buona selezione la chiave è l'ascolto delle esigenze della JE e dei candidatiMi presento:  Buongiorno, sono Lucrezia, associata area HR in JEst da un anno e sono stata Project Manager per il recruiting primaverile di JEst. A differenza dei...

4Jes: la partenership di JEst

C’erano una volta quattro presidenti, di quattro Junior Enterprise del network italianoNo, non si tratta di una favola. O forse sì? Dicembre 2018, JE Italy October Meeting.  Alessia Bergamo (JEst), Diego Codello (JECatt), Carolina Riva (JEMP) e...

Cosa vuol dire essere nell’Area IT di JEst?

Dentro JEst, noi associati dell’area IT ci occupiamo della creazione e manutenzione di siti, principalmente quello della nostra associazione, ma non solo. Lavoriamo con Wordpress, famoso content management system per la creazione di siti web. Con...

DIGITAL HUMANISM: l’uomo al centro del progresso tecnologico

Il Digital Humanism nasce dalla fusione di due tematiche particolarmente attuali all’interno della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo: la Digital Transformation e la centralità dell’uomo, intesa come insieme di competenze, emozioni, valori....

Organizzare una conferenza in piena crisi pandemica: l’esperienza di JECatt

Vi sarà sicuramente capitato di partecipare a qualche evento, mentre con buona probabilità non a tutti sarà capitato di organizzarne uno. Chi entra in una Junior Enterprise sa che prima o poi dovrà fare parte di un qualsiasi “team eventi”, ad...

Cosa vuol dire essere nell’Area Audit di JEst?

Audit deriva dal latino e significa “ascolto”. Nell’antica Roma gli auditor erano coloro che controllavano che il denaro pubblico fosse ben amministrato.  Attualmente noi dell’area Audit non abbiamo a che a fare con il denaro, ma allora cosa...

Cosa vuol dire essere nell’Area Legal di JEst?

L’area legal è la sezione legale dell’associazione, costituita da un gruppo di studenti motivati e competenti che ne curano ogni aspetto giuridico.  L’attività di JEst ci consente di mettere in pratica lo studio universitario e individuale...

I pro e i contro del multitasking

Il multitaskingIl multitasking è l’arte che pratichiamo per svolgere contemporaneamente più azioni, ed è proprio quella che sto per testare su di voi. Prendete il cellulare e provate a scrivere un messaggio mentre saltellate ruotando su voi stessi....

Le app più innovative per videochiamate di gruppo

Quando è necessario rimanere a casa, una delle cose che più ci manca è il contatto con i nostri amici, colleghi, parenti. La tecnologia però è un nostro alleato, ad esempio con le videochiamate, uno strumento utile sia nel campo lavorativo che nel...