Siamo attratti da quello che ci somiglia

Molte volte ci capita di preferire dei prodotti o trovarci in sintonia con persone senza saperne veramente il motivo. In realtà la motivazione è molto semplice: le persone tendono ad avere pensieri e sentimenti più positivi nei confronti di persone simili a loro o nei prodotti che più rispecchiano la loro personalità.

Una caratteristica fondamentale è proprio il nome. Dale Carnegie nel suo libro infatti diceva che il proprio nome è il suono più dolce che una persona possa sentire. Degli studi hanno infatti dimostrato che il nostro nome può influenzare inconsciamente le nostre scelte future o le nostre preferenze. Il libro “50 segreti della scienza della persuasione” riporta un esempio molto azzeccato: in America sono presenti il doppio dei dentisti (in inglese dentist) con il nome Denis, rispetto a qualsiasi altro nome. Questo perché, grazie alla somiglianza dattilografica e fonetica, le persone con questo nome saranno più propense a svolgere una carriera simile al loro nome. Questo ovviamente può valere per qualsiasi altra cosa (che sia il nostro nome o la nostra data di nascita): partendo dal nostro PIN di sblocco schermo, fino alla città in cui andremo ad abitare. Del resto, chi di noi non farebbe caso al cartello della via con il nostro nome scritto sopra?

Un altro studio ha dimostrato come, in un gruppo di 4 persone con iniziali a due a due uguali, sia molto probabile che si formino le coppie in base alla lettera in comune. Per essere più specifici: ipotizziamo 4 persone di nome: Andrea, Antonio, Francesca e Ferdinando. Ci sono buone probabilità che Francesca e Ferdinando si fidanzino rispetto che Francesca e Antonio, perchè hanno un’iniziale uguale.

Ma come si può applicare al mondo del business?

Se sei il marketer che deve ideare il nome del nuovo prodotto della tua azienda potrebbe esserti utile ricordarti quanto le persone amino sentire il proprio nome.

Perciò, se il prodotto in questione è un prodotto di massa, e che quindi è accessibile a molti, sarà conveniente attribuirgli un nome con un’iniziale comune come la A, non di certo la X. In questo modo, gran parte dei clienti con l’iniziale A nel nome, saranno attirati da questo prodotto. Potrebbe essere conveniente fare una ricerca per implementare le vendite di un determinato settore ponendo l’attenzione sul nome delle persone che acquistano.

Diverso è se il prodotto che stai vendendo è un prodotto destinato ad una persona e personalizzato per questa. In questo caso, per aumentare la Customer Satisfaction sarebbe utile attribuire al proprio prodotto un nome che rispecchi quello del cliente. In questo modo il cliente tenderà ad apprezzare inconsciamente il prodotto.

Quindi ricordate: Nomen omen.

Articolo a cura di Sara Battistella

Questo articolo ti è piaciuto? Visita il nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!

JEst: giovani con esperienza

"Cerco giovani con esperienza"“Cerco giovani con esperienza”. È questo l’ennesimo annuncio di lavoro rivolto ai neolaureati: si richiedono titoli accademici, età inferiore ai 25 anni e allo stesso tempo esperienze pratiche acquisite nel campo. Come risolvere questo...

Act-In Class: il ponte tra due mondi troppo spesso scomunicanti

Il laboratorio, format e finalitàSi può considerare Act-In Class come un’opportunità unica di innovazione e di apertura mentale. Anche quest’anno JEst, in collaborazione con AzzurroDigitale, organizza il laboratorio innovativo che mette alla prova giovani studenti magistrali di...

Intervista a Lucrezia Sora: PM del recruitment 2021

Per una buona selezione la chiave è l'ascolto delle esigenze della JE e dei candidatiMi presento:  Buongiorno, sono Lucrezia, associata area HR in JEst da un anno e sono stata Project Manager per il recruiting primaverile di JEst. A differenza dei miei colleghi, per lo più...

4Jes: la partenership di JEst

C’erano una volta quattro presidenti, di quattro Junior Enterprise del network italianoNo, non si tratta di una favola. O forse sì? Dicembre 2018, JE Italy October Meeting.  Alessia Bergamo (JEst), Diego Codello (JECatt), Carolina Riva (JEMP) e Alessandro Continanza (JEToP),...

Sei passi verso la digital transformation

Non siamo i primi a testimoniarlo: gli eventi recenti e la crisi determinata dalla pandemia mondiale del Coronavirus hanno riportato alcune organizzazioni 50 anni indietro. Alcune realtà si sono trovate impreparate nel gestire un semplice ordine di acquisto o una pratica...

Digital Transformation come mezzo di cambiamento per le aziende

È la sera del 9 marzo e Giuseppe Conte annuncia agli italiani il nuovo decreto che prevederà il lockdown di tutta Italia dal giorno seguente.  Ma cosa succede quando il motore produttivo del Paese si ferma? In che modo le imprese hanno dovuto affrontare questo cambiamento?  Una...

Cosa vuol dire essere nell’Area IT di JEst?

Dentro JEst, noi associati dell’area IT ci occupiamo della creazione e manutenzione di siti, principalmente quello della nostra associazione, ma non solo. Lavoriamo con Wordpress, famoso content management system per la creazione di siti web. Con questo strumento abbiamo creato...

Progetto MINOR: un assaggio dell’università del futuro

“Minor è un'esperienza che mi ha dato molto in termini di apertura mentale e di arricchimento personale. Fin dal primo appuntamento la potenza e l’impatto di coloro che hanno fatto dell’innovazione una ragione di vita, mi ha lasciato profondamente segnato e mi ha permesso di...

DIGITAL HUMANISM: l’uomo al centro del progresso tecnologico

Il Digital Humanism nasce dalla fusione di due tematiche particolarmente attuali all’interno della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo: la Digital Transformation e la centralità dell’uomo, intesa come insieme di competenze, emozioni, valori. Con la diffusione di nuove...

Organizzare una conferenza in piena crisi pandemica: l’esperienza di JECatt

Vi sarà sicuramente capitato di partecipare a qualche evento, mentre con buona probabilità non a tutti sarà capitato di organizzarne uno. Chi entra in una Junior Enterprise sa che prima o poi dovrà fare parte di un qualsiasi “team eventi”, ad esempio per organizzare il giorno...

Cosa vuol dire essere nell’Area Audit di JEst?

Audit deriva dal latino e significa “ascolto”. Nell’antica Roma gli auditor erano coloro che controllavano che il denaro pubblico fosse ben amministrato.  Attualmente noi dell’area Audit non abbiamo a che a fare con il denaro, ma allora cosa abbiamo in comune con i nostri...

Cosa bisogna sapere sull’Industria 4.0

Con questo articolo vogliamo raccontare in cosa consiste principalmente l’industria 4.0, su quali concetti si basa e quali miglioramenti si possano ottenere con la sua implementazione. Andremo quindi a definire le basi storiche su cui si fonda la Quarta Rivoluzione Industriale...

I tre step fondamentali per scrivere su Instagram con il metodo AIDA

Instagram con più di 25 milioni di brand attivi al mese e un engagement oltre 10 volte più alto degli altri social network, sta diventando uno dei mezzi più utilizzati e apprezzati per fare marketing online. Basti pensare che sono presenti sulla...

Web Marketing – il marketing rivoluzionato

Che cos'è?Con il termine di "web marketing" intendiamo un insieme di strumenti applicati ad una strategia per far crescere gli obiettivi di business di un'azienda, primo fra tutti la vendita dei propri prodotti e servizi. E’ un sottoinsieme del...