Siamo attratti da quello che ci somiglia
Molte volte ci capita di preferire dei prodotti o trovarci in sintonia con persone senza saperne veramente il motivo. In realtà la motivazione è molto semplice: le persone tendono ad avere pensieri e sentimenti più positivi nei confronti di persone simili a loro o nei prodotti che più rispecchiano la loro personalità.
Una caratteristica fondamentale è proprio il nome. Dale Carnegie nel suo libro infatti diceva che il proprio nome è il suono più dolce che una persona possa sentire. Degli studi hanno infatti dimostrato che il nostro nome può influenzare inconsciamente le nostre scelte future o le nostre preferenze. Il libro “50 segreti della scienza della persuasione” riporta un esempio molto azzeccato: in America sono presenti il doppio dei dentisti (in inglese dentist) con il nome Denis, rispetto a qualsiasi altro nome. Questo perché, grazie alla somiglianza dattilografica e fonetica, le persone con questo nome saranno più propense a svolgere una carriera simile al loro nome. Questo ovviamente può valere per qualsiasi altra cosa (che sia il nostro nome o la nostra data di nascita): partendo dal nostro PIN di sblocco schermo, fino alla città in cui andremo ad abitare. Del resto, chi di noi non farebbe caso al cartello della via con il nostro nome scritto sopra?
Un altro studio ha dimostrato come, in un gruppo di 4 persone con iniziali a due a due uguali, sia molto probabile che si formino le coppie in base alla lettera in comune. Per essere più specifici: ipotizziamo 4 persone di nome: Andrea, Antonio, Francesca e Ferdinando. Ci sono buone probabilità che Francesca e Ferdinando si fidanzino rispetto che Francesca e Antonio, perchè hanno un’iniziale uguale.
Ma come si può applicare al mondo del business?
Se sei il marketer che deve ideare il nome del nuovo prodotto della tua azienda potrebbe esserti utile ricordarti quanto le persone amino sentire il proprio nome.
Perciò, se il prodotto in questione è un prodotto di massa, e che quindi è accessibile a molti, sarà conveniente attribuirgli un nome con un’iniziale comune come la A, non di certo la X. In questo modo, gran parte dei clienti con l’iniziale A nel nome, saranno attirati da questo prodotto. Potrebbe essere conveniente fare una ricerca per implementare le vendite di un determinato settore ponendo l’attenzione sul nome delle persone che acquistano.
Diverso è se il prodotto che stai vendendo è un prodotto destinato ad una persona e personalizzato per questa. In questo caso, per aumentare la Customer Satisfaction sarebbe utile attribuire al proprio prodotto un nome che rispecchi quello del cliente. In questo modo il cliente tenderà ad apprezzare inconsciamente il prodotto.
Quindi ricordate: Nomen omen.
Articolo a cura di Sara Battistella
Questo articolo ti è piaciuto? Visita il nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!