
Instagram con più di 25 milioni di brand attivi al mese e un engagement oltre 10 volte più alto degli altri social network, sta diventando uno dei mezzi più utilizzati e apprezzati per fare marketing online. Basti pensare che sono presenti sulla piattaforma oltre 1 miliardo di utenti attivi, l’80% dei quali segue almeno un brand.
Al crescere della popolarità della piattaforma però, si assiste anche allo sviluppo di una forte concorrenza. Fare emergere il proprio messaggio e raggiungere gli obiettivi che ci si è posti tra i milioni di post creati ogni giorno, può risultare molto difficile senza la strategia giusta. Per questo motivo il copy, ovvero la descrizione che troviamo su ogni post, diventa un argomento delicato, in cui la creatività e la sintesi sono essenziali. Scrivere e comunicare nel modo corretto è cruciale per la buona riuscita della campagna marketing, in quanto fondamentale per l’aumento dell’engagement e della conversione. Scopriamo insieme come realizzare il contenuto adatto per ogni tuo post.
Il metodo AIDA
La struttura fondamentale che sta alla base di ogni buon copy efficace è il metodo AIDA. Il fine ultimo di ogni contenuto è infatti di:
- attirare l’Attenzione
- generare Interesse
- suscitare Desiderio
- incentivare a compiere un’Azione
Il metodo AIDA ci insegna che un contenuto deve riuscire innanzitutto ad attirare l’attenzione, in modo tale da raggiungere un numero elevato di persone; in seguito si deve però anche generare interesse e desiderio nel prodotto che stiamo cercando di vendere. Come ultimo step, probabilmente il più importante, è un richiamo a compiere l’azione alla quale tutto il messaggio era finalizzato, sia esso cliccare su un link, condividere un’opinione o qualsiasi azione utile al marketer.

Ma qual è, nel pratico, il modo migliore per realizzare questi obiettivi su Instagram? Vediamolo in 3 semplici passi!
-Come prima cosa è fondamentale attirare l’attenzione in maniera efficace. Per fare ciò è necessario sapere che su Instagram è possibile leggere direttamente solo i contenuti racchiusi nei primi 125 caratteri, dopo tale soglia sarà necessario cliccare il tasto “altro” per continuare a leggere. È esattamente in questo spazio che bisogna catturare il lettore e spingerlo a continuare la lettura. Un modo persuasivo per farlo sono per esempio frasi ad effetto, domande o curiosità. Superato il primo ostacolo, per rendere il testo più accattivante, dinamico e piacevole è consigliabile anche l’uso delle Emoji. Bisogna stare attenti però, un uso eccessivo potrebbe rendere il messaggio meno chiaro e scorrevole.
-Come secondo passo bisogna generare l’interesse e il desiderio nel lettore del prodotto. È essenziale quindi conoscere la propria audience, in modo tale da adottare la modalità di scrittura più adatta e persuasiva possibile. A parità di audience, comunque, è consigliabile su Instagram un approccio più diretto e scherzoso che su altri social network come LinkedIn e Facebook. Altro aspetto molto importante è l’utilizzo degli Hashtag, questi sono utili per fare raggiungere il tuo messaggio al giusto target. Vanno perciò scelti con cura accertandosi che siano rilevanti e di qualità; anche in questo caso infatti, un numero troppo elevato o non pertinente potrebbe disorientare il lettore.
-Come ultimo passo bisogna creare una buona call to action. Anche questa deve essere chiara, breve e accattivante. È fondamentale con un buon gioco di parole accattivanti e colori che richiamino l’attenzione, riuscire ad influenzare l’utente nel compire l’azione voluta. La call to action può essere utilizzata sia per rendere il post più virale, magari chiedendo di ripostare il tuo post sulle stories o scrivere un commento, sia per reindirizzare il pubblico in un’altra piattaforma, chiedendo di cliccare su un link per registrarsi o scaricare qualcosa.
Conclusione
Con questo articolo abbiamo quindi delineato le basi su come ottimizzare la comunicazione con il proprio pubblico su Instagram, rendendo il messaggio che si vuole comunicare il più efficace possibile. I concetti chiave sono riassumibili nell’acronimo AIDA: attirare l’Attenzione, suscitare Interesse e Desiderio per poi concludere richiedendo una determinata Azione. Bisogna conoscere il proprio target e saper utilizzare i limiti e i mezzi che Instagram ci mette a disposizione. E ora che avete le basi…. date sfogo alla vostra creatività!
Articolo a cura di Alberto Cenedese
Questo articolo ti è piaciuto? Visita il nostro blog e scopri tutte le letture che potrebbero interessarti!