Che cos’è?
Con il termine di “web marketing” intendiamo un insieme di strumenti applicati ad una strategia per far crescere gli obiettivi di business di un’azienda, primo fra tutti la vendita dei propri prodotti e servizi.
E’ un sottoinsieme del marketing che usa internet come terreno principale di azione. Conserva molte caratteristiche del marketing tradizionale ma, al tempo stesso, introduce molte novità che rappresentano i suoi punti di forza:
- costi più bassi
- possibilità di targettizzare in modo molto più accurato
- comunicazione pressoché istantanea
- possibilità di usare contemporaneamente molti canali diversi
Grazie al Web Marketing è possibile capire quali sono le campagne di comunicazione da intraprendere per trasformare i propri utenti in clienti fidelizzati.
Tra le varie attività ricordiamo, per esempio, le campagne su Google Ads, l’email marketing, l’indicizzazione sui motori di ricerca, la creazione di una community su Facebook..etc.
Web marketing = strategia = funnel di vendita
Quindi il fine ultimo del web marketing sta nel cercare di capire il metodo migliore per trovare nuovi clienti.
Primo termine che un web marketer deve avere bene in mente è “FUNNEL”:
Questo rappresenta il percorso del potenziale cliente da quando entra nell’imbuto di vendita fino a quando diventa cliente, poi fan, testimonial e brand ambassador.

“Per quale motivo un imbuto?”
Il motivo è che come nell’imbuto entra molto ed esce poco, pure in un processo di vendita è fisiologico che solo una parte dei nuovi possibili clienti diventino realmente tali.
“Perché è importante implementare un funnel?”
In primis la vendita a freddo è molto difficile e in più la stragrande maggioranza dei visitatori di un sito non convertirà la prima volta che entra*.
L’obiettivo che si deve avere ben in mente è che mediante il funnel di vendita si riuscirà a offrire al potenziale cliente esattamente ciò che sta cercando. Con questo si vuole intendere che l’intero futuro del sito dipenderà da questo ipotetico imbuto. In più, grazie al funnel viene completamente dimenticata la logica di marketing aggressivo, ma piuttosto si cerca di accompagnare i visitatori verso il proprio obiettivo. Ricordiamoci che il visitatore deve diventare un cliente abituale e felice di entrare nel sito, curioso di vedere tutte le possibili news pubblicate.
*con questo termine si intende un qualunque tipo di azione di acquisto. Secondo le statistiche il 97% dei visitatori di un e-Commerce abbandona il sito senza convertire e il 67% di questi convertirà in un secondo momento.
Come si implementa un funnel?
-
Creare attenzione sul prodotto o servizio
Primo step: farsi notare. Bisogna cercare di far entrare nel funnel più potenziali clienti possibili. A riguardo ci sono molti strumenti utili già citati inizialmente (Google Adwords, condivisione sui social media, guest posting su altri siti). Ovviamente una volta attuato il tutto sarà necessario targettizzare in modo da far entrare nell’imbuto solo visitatori realmente in target con il prodotto o servizio.
-
Creare interesse sul tuo prodotto
Spesso avviene contemporaneamente alla prima fase, ma solitamente è divenuto un main far approdare i visitatori in una landing page per persuaderli
-
Creare desiderio sul tuo prodotto o servizio
Parlando di servizi allora il modo più basilare è offrire una demo o una versione di prova gratuita. Grazie a questa ci sarà la possibilità di registrare alcuni dati al fine di ricontattare il cliente (azione di remarketing)
-
Stimolare all’azione di conversione
Si parte facendo un’offerta, da lì in poi la creatività dovrà essere un punto portante della tua strategia
Hai qualche idea ma non sai da dove partire? ti aiutiamo noi JEster!
Devi sapere che la possibile strategia da implementare avrà bisogno di un’opportuna analisi perché misurare passo per passo tutti i passaggi permette di migliorare l’efficacia del tuo possibile sito. Dall’analisi riuscirai a vedere dove sono gli ostacoli in modo tale da ottimizzare tutto il processo.
C’è uno strumento molto particolare e soprattutto logico-intuitivo che è in grado di semplificare tutto ciò. Il suo nome è GOOGLE ANALYTICS.
Noi di JEst abbiamo riservato per te, che sei arrivato fino alla fine di questo articolo, un manuale che ti spiegherà nel dettaglio di che cosa si tratta e come funziona.